Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato
(Univ. Napoli)
Il fenomeno associativo è presente da sempre in settori particolarmente sensibili della vita sociale, come in quelli della sanità, dell'ambiente, del culto e della beneficenza. Nell'era della globalizzazione e della regolamentazione sovranazionale, le nuove e distinte forme che tale fenomeno ha assunto richiedono una riflessione sulle tipologie proprietarie che incidono sui beni delle associazioni e il relativo vincolo di scopo. La legislazione dei vari Paesi è certamente ispirata dalle rispettive tradizioni storiche, sociali e culturali ed offre allo studioso un panorama ricco e variegato per raffronti ed analisi comparative. I profili applicativi evidenziano comunque la contrapposizione tra la destinazione vincolata allo scopo e la libertà di modificazione dei fini statutari. Ciò è utile anche per verificare le reciproche influenze ed i condizionamenti tra i vari ordinamenti moderni occidentali, che ormai tendono a perseguire risultati sostanzialmente analoghi, pur nelle diversità delle rispettive tradizioni e culture giuridiche.
DETTAGLI DI «Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato»
Titolo Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato
Autore Russo Andrea
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849519914
Pagine 240
Data luglio 2010
Peso 420 grammi
Collana Univ. Napoli
COMMENTI DEI LETTORI A «Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato»
LIBRI AFFINI A «Il fenomeno associativo nel diritto italiano e comparato»
-
Persone giuridiche. Artt. 11-35
-
Enti giuridici e soggettività
-
Le associazioni non riconosciute. Artt. 36-42
-
La persona giuridica
-
La trasformazione degli enti
-
L'ente privato come atto. Saggi di diritto civile
-
Commentario del Codice civile. Delle persone. Artt. 11-73
ALTRI LIBRI DI «Russo Andrea»
-
La trasmissione del patrimonio. Strumenti e soluzioni per il...
-
Inadempimento e clausola penale tra civil law e common law