Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno
(Univ. Camerino)
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e all’influenza che tale giurisprudenza ha sul diritto interno. Con le decisioni nn. 348 e 349 del 2007, con riferimento proprio alla Convenzione Europea, la Corte costituzionale ha stabilito che laddove sia ravvisabile un possibile contrasto tra la norma statale e la disposizione internazionale, il giudice ha il dovere di verificare se tale contrasto non sia in realtà risolvibile in via interpretativa. È, infatti, obbligo del giudice interpretare la normativa statale in linea con il diritto internazionale, cercando di effettuare la c.d. «interpretazione conforme al diritto internazionale»; il ricorso al giudice costituzionale è necessario soltanto qualora non sia possibile svolgere tale interpretazione proficuamente. È evidente, in questa prospettiva, quanto possa essere elevato il grado di influenza della Convenzione Europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo sul diritto interno. Questa Convenzione costituisce il punto di partenza del lungo cammino percorso dalla comunità di Stati europei intenti a formare un diritto comune per la tutela dei diritti dell’uomo. Nel volume si esaminano le decisioni rese dalla Corte Europea in materia di libertà di coscienza, di espressione, di associazione nonché di libertà religiosa e di tutela della vita privata e familiare; un particolare spazio è altresì dedicato al diritto all’equo processo e alla tutela della proprietà privata, tematiche sulle quali importante e tuttora incessante risulta il dialogo tra Corte Europea e giudici italiani, con interessanti e, talora, problematici interventi normativi interni diretti ad adeguare la legislazione italiana ai parametri di tutela individuati dalla Convenzione Europea così come interpretata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dalle corti interne al nostro Paese.
IL CURATORE
Lucia Ruggeri, professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi di Camerino, è docente presso la Scuola di specializzazione in diritto civile della stessa Università. È autore di studi monografici e saggi aventi per oggetto, in particolare, il diritto delle obbligazioni e dei contratti.
DETTAGLI DI «Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno»
Titolo Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno
A cura di Ruggeri L.
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849518719
Pagine 230
Data settembre 2009
Collana Univ. Camerino
COMMENTI DEI LETTORI A «Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno»
LIBRI AFFINI A «Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e influenza sul diritto interno»
-
Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary
-
Dichiarazione universale dei diritti umani. Con due scritti di...
-
Disabilità e diritti umani
-
Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di...
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
-
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2017). Vol. 2-3
-
New models of peacekeeping security and protection of human rights....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo e...
-
CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea...