La tutela dell'autonomia personale. Prospettive di innovazione nel sistema di sicurezza personale
Riprendendo il tema dell'individuazione e valutazione del danno alla persona (Fallani M., Un punto percentuale di "niente", ed. CLUEB) è sembrato opportuno richiamare quanto elaborato dall'OMS e la recente normativa dello Stato spagnolo sulle persone disabili o con ridotta "autonomia". Gli autori ritengono possibile trovare nella compromissione dell'autonomia personale un riferimento idoneo ad identificare in maniera concreta il danno alla persona per l'adozione di sistemi di tutela strettamente individuali, rispettosi della libertà personale, pur consentendo il puntuale controllo dell'erogazione ed utilizzazione dei dispositivi di attuazione della tutela.
DETTAGLI DI «La tutela dell'autonomia personale. Prospettive di innovazione nel sistema di sicurezza personale»
Titolo La tutela dell'autonomia personale. Prospettive di innovazione nel sistema di sicurezza personale
Autori Fallani Maurizio, Landuzzi Fabrizio, Pelotti Susi
Editore
CLUEB
EAN 9788849137651
Pagine 80
Data marzo 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «La tutela dell'autonomia personale. Prospettive di innovazione nel sistema di sicurezza personale»
LIBRI AFFINI A «La tutela dell'autonomia personale. Prospettive di innovazione nel sistema di sicurezza personale»
-
I servizi socio-sanitari: regolazione, principio di concorrenza e...
-
Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed...
-
La responsabilitą del medico nelle prime applicazioni della legge...
-
L' applicazione del GDPR privacy nei servizi sociosanitari
-
CCNL sanitą. Rinnovo del 21 maggio 2018. Per il personale non...
-
La salute come diritto costituzionale. Lezioni
-
La salute responsabile