L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale
(Heuresis. Criminologia)
Il presente lavoro è frutto di una lunga riflessione intorno ai processi di vittimizzazione che si generano nelle strutture sanitarie per il compimento di un errore da parte del medico. La letteratura finora ha indagato il fenomeno utilizzando tecniche quantitative che possono dare la misura numerica degli episodi di cosiddetta malasanità ma sono assolutamente inadeguati ad uno studio dei processi di vittimizzazione. In un quadro scientifico, in cui i saperi giuridico ed economico predominano contendendosi il campo con le analisi di politica pubblica, questo libro pone al centro delle sue riflessioni la condizione umana collocandola nelle dinamiche relazionali ed intercettando la loro dimensione micro (relativa alla interazione tra medico e paziente) e la loro dimensione macro (riguardante il rapporto di fiducia del cittadino con le istituzioni). Per queste ragioni, si osserva il fenomeno «con gli occhi della vittima» attraverso l'uso di tecniche di indagine di tipo qualitativo, interviste ad osservatori privilegiati e focus group con i pazienti che hanno subìto un danno.
DETTAGLI DI «L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale»
Titolo L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale
Autore Fanci Giovanna
Editore
CLUEB
EAN 9788849137330
Pagine 205
Data novembre 2012
Collana Heuresis. Criminologia
COMMENTI DEI LETTORI A «L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale»
LIBRI AFFINI A «L'errore medico. Policies, relazioni, coesione sociale»
-
La responsabilitą medica
-
Linee guida e responsabilitą civile del medico. Dall'esperienza...
-
La tutela della persona nella nuova responsabilitą sanitaria
-
La responsabilitą del medico nelle prime applicazioni della legge...
-
La responsabilitą medica
-
Medicina legale della responsabilitą medica
-
Responsabilitą sanitaria