L' ordinamento penitenziario italiano - Storia ed evoluzione
(Commenti) [Copertina in carta]
La storia legislativa del nostro ordinamento penitenziario affonda le sue radici in un principio di applicazione della pena che considerava le privazioni e le sofferenze fisiche quali mezzi necessari per ottenere il pentimento e la rieducazione del reo. Solo nel 1946 - nei lavori della Commissione dei 75 - cominciò ad emergere con chiarezza la necessità del richiamo al principio della dignità umana quale criterio ermeneutico per le tematiche inerenti la finalita?, la struttura ed i limiti del diritto penitenziario. La primarietà della tutela della dignità della pena ha ispirato, poi, non solo l'art. 27 della Costituzione ma anche i successivi interventi legislativi che negli anni si sono susseguiti, nel tentativo di dare sempre più concretezza alla rieducazione del condannato ed al divieto di trattamenti inumani e degradanti.
DETTAGLI DI «L' ordinamento penitenziario italiano»
Titolo L' ordinamento penitenziario italiano - Storia ed evoluzione
Autore Chiara Ariano
Editore
Lateran University Press
EAN 9788846511997
Pagine 156
Data settembre 2018
Peso 200 grammi
Altezza 21 cm
Larghezza 13,5 cm
Profondità 1 cm
Collana Commenti
COMMENTI DEI LETTORI A «L' ordinamento penitenziario italiano»
LIBRI AFFINI A «L' ordinamento penitenziario italiano»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
Diritto penale. Parte speciale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Diritto penale dello sport
-
Schemi & schede di diritto penale (generale e speciale). Metodo...
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
La nuova legittima difesa