Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum
(Corona lateranensis) [Copertina in carta]
Il presente studio si propone di analizzare le origini, gli sviluppi e i caratteri del jus publicum ecclesiasticum, una peculiare branca del diritto canonico i cui contenuti, metodi e finalità si sono modificati in ragione dei mutamenti sociali, politici e culturali susseguitisi nel corso della storia. Questa disciplina canonistica costituisce una ‘tappa obbligata' sia per l'operatore pratico del diritto, ai fini di una corretta strutturazione e regolamentazione dei rapporti giuridici Chiesa/Stato; sia per il teorico del diritto, qualora voglia bene comprendere la peculiare ‘cifra' dell'ordinamento giuridico canonico e del suo complesso diritto.
DETTAGLI DI «Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum»
Titolo Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum
Autore Nacci Matteo
Editore
Lateran University Press
EAN 9788846506856
Pagine 234
Data gennaio 2010
Peso 326 grammi
Altezza 21 cm
Larghezza 15 cm
Profondità 3 cm
Collana Corona lateranensis
COMMENTI DEI LETTORI A «Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum»
LIBRI AFFINI A «Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
«De Ecclesia et hominum consortione». La terza parte del progetto...
di Mückl Stefan -
Schemi di diritto ecclesiastico
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Il presbitero ministro della Parola di Dio nei codici latino e...
-
Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo
-
Il governo nel servizio della comunione ecclesiale
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Mar Vinc il 3 febbraio 2019 alle 18:29 ha scritto:
L'autore dedica il suo studio al diritto pubblico ecclesiastico, una disciplina che storicamente si è rivelata sempre più necessaria per poter intendere i principi e le modalità di relazione che possono regolare il rapporto tra la comunità ecclesiale e la comunità civile.