Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto
(Studi superiori)
Il volume mette a fuoco alcuni aspetti dell'intersezione fra la nozione di vulnerabilità e quella di percezione sensoriale. Quest'ultima non è mai neutrale, e in essa può fiorire sia la motivazione a discriminare le figure vulnerabili sia l'argomentazione che a tale discriminazione si oppone sul piano normativo. Lontano da ogni intento di rigida categorizzazione, il libro propone un possibile percorso argomentativo che collega ciascun senso a una figura della vulnerabilità: la "razza" è così associata a simbolismi visivi del colore e dell'occhio, e lo "straniero morale" è la figura che sfida le nostre capacità di ascolto. Attraverso la metafora dei cinque sensi, si giunge così a scandagliare alcune dinamiche culturali e giuridiche che orientano il rapporto tra percezione e discriminazione, e che si annidano in varie articolazioni sociali e istituzionali.
DETTAGLI DI «Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto»
Titolo Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto
Autore Zanetti Gianfrancesco
Editore
Carocci
EAN 9788843094080
Pagine 166
Data marzo 2019
Collana Studi superiori
COMMENTI DEI LETTORI A «Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto»
LIBRI AFFINI A «Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Zanetti Gianfrancesco»
-
Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti
-
Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie e contesti
-
L' orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia
-
Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa
-
Introduzione al pensiero normativo
-
Ragion pratica e diritto. Un percorso aristotelico
-
Seminari di filosofia del diritto. Categorie del dibattito...