Ars interpretandi (2015) - Conflitti interpretativi
"Ars interpretandi" si rivolge a filosofi del diritto, a giuristi e, in generale, a tutti coloro, che a vario titolo, si occupano dell'arte del diritto. Di fronte ad una crescente specializzazione della filosofia giuridica, alla sua complessità e astrazione teorica, "Ars Interpretandi", attraverso contributi di studiosi italiani e stranieri, mira a riportare l'attenzione sul diritto inteso prioritariamente come esperienza giuridica e come interpretazione, nella convinzione che l'attività interpretativa non può ridursi semplicemente alla ricerca dei significati nascosti nei testi giuridici, ma è un'impresa ben più ampia legata alla ragionevolezza pratica e volta ad amministrare l'uso del diritto nella società pluralistica del nostro tempo. Fondata nel 1996, fino al 2011 è stata annuale. Dal 2012 raddoppia le uscite con due numeri all'anno.
DETTAGLI DI «Ars interpretandi (2015)»
Titolo Ars interpretandi (2015) - Conflitti interpretativi
Editore
Carocci
EAN 9788843075782
Pagine 127
Data luglio 2015
COMMENTI DEI LETTORI A «Ars interpretandi (2015)»
LIBRI AFFINI A «Ars interpretandi (2015)»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Ars interpretandi (2012)
-
Ars interpretandi (2012)
-
Ars interpretandi (2014)
-
Ars interpretandi (2016)
-
Ars interpretandi (2016)
-
Ars interpretandi (2017)
-
Ars interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica vol.14
-
Ars interpretandi vol.15
-
Ars interpretandi vol.16
-
Ars interpretandi (2013)
-
Ars interpretandi (2013)
-
Ars interpretandi (2014)