Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo
(Biblioteca di testi e studi)
A conclusione di una ventennale esperienza politica, che mantiene una decisiva incidenza sull'attualità, il volume promuove un dibattito sulle mutazioni che la giustizia penale ha subito nel rapporto con la politica a partire da Tangentopoli. Una riflessione su poteri e garanzie, sul processo e i suoi rituali, sull'utilizzo dell'azione penale, sull'interpretazione "a geometria variabile" delle fattispecie, sulle nuove funzioni assegnate al diritto dal legislatore e dai giudici. Sul tema sono qui raccolte le opinioni di osservatori e protagonisti della politica e del diritto della Seconda Repubblica.
DETTAGLI DI «Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo»
Titolo Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo
A cura di Apollonio A.
Editore
Carocci
EAN 9788843074563
Pagine 174
Data aprile 2015
Collana Biblioteca di testi e studi
COMMENTI DEI LETTORI A «Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo»
LIBRI AFFINI A «Processo e legge penale nella Seconda Repubblica. Riflessioni sulla giustizia da Tangentopoli alla fine del berlusconismo»
-
Procedura penale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul...
-
Impugnazioni penali
-
Il calcolo della pena. Modalità pratiche
-
Compendio di diritto processuale penale
-
Cybercrime