Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie
(Studi superiori)
Ormai punto di riferimento della scienza politica contemporanea, il presente volume viene adesso riproposto - dopo la sua prima uscita nell'ottobre 1988 in una nuova edizione che registra e discute anche le teorie e i fatti nel frattempo intervenuti. Parole e concetti come globalizzazione e democrazia, partiti e globalismo, prima e seconda modernità, società post-industriale e oligarchie, autoritarismo e post-comunismo, tecnocrazia e gruppi di pressione, sviluppo e politica di massa, totalitarismo e post-totalitarismo, ricorrono continuamente nel linguaggio quotidiano. Ma come definire tutte queste realtà? E come inquadrare correttamente i problemi che ad esse fanno riferimento? Il volume si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi.
DETTAGLI DI «Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie»
Titolo Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie
Autore Fisichella Domenico
Editore
Carocci
EAN 9788843053605
Pagine 462
Data 2010
Collana Studi superiori
COMMENTI DEI LETTORI A «Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie»
LIBRI AFFINI A «Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale