Unione monetaria e nuova governance europea. Teorie, istituzioni, politica economica
(Biblioteca di testi e studi)
Questo volume esce proprio quando l'unione monetaria europea è sconvolta dalla più grave crisi dalla sua nascita, avvenuta il 1° gennaio del 1999. L'autore ha opportunamente dedicato ampio spazio agli schemi teorici della macroeconomia (da quello dei neoclassici fino alla Nuova macroeconomia keynesiana e al Real Business Cyclé) e alla distinzione tra il theory model e il policy model, cioè quello effettivamente adottato nella conduzione della politica economica. Ciò ha consentito di inquadrare teoricamente i mutamenti avutisi negli ultimi tempi nella politica di bilancio e soprattutto nella politica monetaria e, quindi, l'inusuale attivismo e le operazioni monetarie "straordinarie" della BCE utilizzando in modo convincente ed originale gli schemi teorici appena menzionati. Notevole risalto è riservato anche ad argomenti di norma trascurati nei manuali, anche i più aggiornati, di politica economica e cioè il contesto storico in cui è maturata l'esperienza dell'unione monetaria europea, gli organismi di politica economica europea (dalla Commissione ai vari comitati di politica economica e monetaria fino al pressoché sconosciuto coreper), i documenti europei (dai Fiscal Policy in EMU Reports ai codici di condotta della Commissione), gli indicatori di bilancio, le regole fiscali numeriche e procedurali, le regole monetarie.
DETTAGLI DI «Unione monetaria e nuova governance europea. Teorie, istituzioni, politica economica»
Titolo Unione monetaria e nuova governance europea. Teorie, istituzioni, politica economica
Autore Antimo Verde
Editore
Carocci
EAN 9788843053186
Pagine 304
Data gennaio 2013
Collana Biblioteca di testi e studi
COMMENTI DEI LETTORI A «Unione monetaria e nuova governance europea. Teorie, istituzioni, politica economica»
LIBRI AFFINI A «Unione monetaria e nuova governance europea. Teorie, istituzioni, politica economica»
-
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
La dimensione europea dei diritti sociali
-
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
-
Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell'Unione...
-
Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G,...