Teoria e pratica delle fonti del diritto
(Università)
Gli autori affrontano la delicata questione, da sempre all'attenzione dei giuristi sia teorici sia pratici, delle fonti del diritto. Dal punto di vista teorico, Adrián Rentería Díaz svolge un'analisi volta a sottolineare i legami del problema delle fonti con temi come il concetto di diritto, l'ordinamento giuridico, l'interpretazione e i diritti soggettivi, a partire dal presupposto che tutti i concetti giuridici conformano una fitta rete di relazioni. Dal punto di vista teorico-pratico, Giuseppe D'Elia si pone come obiettivo specifico il compito di tracciare il sistema costituzionale delle fonti del diritto italiano alla luce delle novità introdotte dalle recenti riforme costituzionali, della giurisprudenza costituzionale e del processo di integrazione col sistema normativo comunitario.
DETTAGLI DI «Teoria e pratica delle fonti del diritto»
Titolo Teoria e pratica delle fonti del diritto
Autori D'Elia Giuseppe, Rentería Díaz Adrián
Editore
Carocci
EAN 9788843045839
Pagine 255
Data 2008
Collana Università
COMMENTI DEI LETTORI A «Teoria e pratica delle fonti del diritto»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il professionista e l'autorità giudiziaria nella crisi d'impresa....
-
Il licenziamento per scarso rendimento del dipendente
-
Il contenzioso stragiudiziale di lavoro
-
Gli amministratori di s.p.a.. Disciplina e responsabilità
-
Codice dell'immigrazione e asilo
-
Diritto proteiforme e conflitto sul diritto
-
Codice delle confische penali
-
I sequestri. Civili, penali e della legislazione speciale
-
L' appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro
-
La responsabilita sanitaria nella giurisprudenza contabile. Analisi...
-
Diritto proteiforme e conflitto sul diritto. Studio sulla...