Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto
(Studi superiori)
Le richieste di riconoscimento delle identità legate al pluralismo delle culture e delle appartenenze collettive, con i conflitti che ne derivano, pongono in primo piano la questione, ineludibile per le democrazie costituzionali contemporanee, degli assetti giuridico-istituzionali mediante i quali si includono le differenze e si assegna loro una presenza nello spazio pubblico. Coordinare le diversità, garantendo le condizioni che rendono possibile la comunicazione e il confronto, rappresenta uno dei compiti essenziali del diritto. la convivenza giusta tra diversi costituisce la sfida del presente e del futuro. Essa richiede che ci si riconosca reciprocamente. la fiducia, in quanto risorsa indispensabile dell'interazione, gioca qui un ruolo importante e rinvia a prassi, forme organizzative, atteggiamenti normativi finalizzati alla tutela delle legittime aspettative degli individui. Ciò permette di ripensare il legame sociale come terreno comune e punto di coesione di una moltitudine di esseri umani, accomunati dalla medesima condizione esistenziale, nell'ottica di una solidarietà che si connette alla protezione delle spettanze dovute, all'eguale considerazione, al mutuo rispetto.
DETTAGLI DI «Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto»
Titolo Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto
Autore Pastore Baldassare
Editore
Carocci
EAN 9788843040902
Pagine 165
Data 2007
Collana Studi superiori
COMMENTI DEI LETTORI A «Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto»
LIBRI AFFINI A «Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Pastore Baldassare»
-
Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica
-
Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del...
-
Interpreti e fonti nell'esperienza giuridica contemporanea
-
Decisioni e controlli tra potere e ragione. Materiali per un corso...
-
Multiculturalismo e giurisdizione penale