L' economia del noi - L'Italia che condivide
Storie di vita, di esperienze fondate sui legami sociali, nelle quali gruppi di persone entrano in relazione e cercano soluzioni comunitarie a problemi economici, ispirate a principi di reciprocità, solidarietà, socialità, valori ideali, etici o religiosi: fuori dalla logica esclusiva dell'homo economicus, ma dentro il mercato; fuori dalla scena politica istituzionale, ma spesso con l'ambizione di portare una propria visione politica nel fare quotidiano; fuori dal binomio Stato/mercato, dentro lo spazio dei beni comuni. Roberta Carlini raccoglie testimonianze e dati, indaga le motivazioni che portano migliaia di persone a mettere la collaborazione al centro della propria attività nella sfera del lavoro, del consumo, del risparmio, della propria impresa, della vita quotidiana. Motivazioni che hanno radici antiche nella storia dei rapporti tra società ed economia e che trovano nuova forza oggi, per un concorso di motivi: la crisi economica che ha rimesso in discussione il modello teorico totalmente concentrato sulla logica dell'interesse individuale ed egoistico; il nuovo contesto dell'economia della conoscenza, nel quale la logica della collaborazione prevale su quella della competizione; il crescente interesse alla tutela dei beni comuni e alle forme organizzative che maggiormente la garantiscano. Emerge un pezzo di società italiana che, essendo concentrata sul fare più che sull'apparire, ha di solito poca visibilità nella narrazione pubblica. Ma che incrocia molti dei temi cruciali della politica.
DETTAGLI DI «L' economia del noi»
Titolo L' economia del noi - L'Italia che condivide
Autore Carlini Roberta
Editore
Laterza
EAN 9788842095767
Pagine 122
Data aprile 2011
COMMENTI DEI LETTORI A «L' economia del noi»
LIBRI AFFINI A «L' economia del noi»
-
Gli investimenti delle imprese italiane
-
Storia d'impresa. Dinamiche e comparazioni nel lungo periodo
-
Quantitative essays in italian monetary history
-
Beauty report 2011. Secondo rapporto sul valore dell'industria...
-
Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato
-
Privati dell'acqua?
-
I tributi nell'economia italiana
ALTRI LIBRI DI «Carlini Roberta»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il nuovo Noi il diritto e l'economia 2
-
Vocabolario italiano-tedesco del diritto e dell'economia 2015
-
Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del...
di Costa Paolo -
Un diritto per l'Europa industriale. Cultura giuridica ed economia...
-
Rappresentanza politica e autonomie. Atti del Convegno di Diritti...
-
Contributo allo studio della disciplina della risoluzione bancaria....