Diritto e tempo nella tradizione europea
(Collezione storica)
Quale rilevanza ha il tempo, e la memoria, nella costruzione di una ragione giuridica? Su questa domanda si articola la prima parte del volume. Essa non considera solo il pensiero antico in alcuni momenti decisivi: il platonismo, per esempio, e la riflessione aristotelica, o la giurisprudenza romana; ma approfondisce il dialogo, ora solidale ora polemico, che la modernità intrattiene con la cultura classica: dalla critica umanistica della Compilazione giustinianea, e da Bacone, Hobbes e Leibniz, a Bentham e a Savigny, sino a Schmitt e a Kelsen. Nella seconda parte il libro compie anche un esame di coscienza e si interroga, ancora una volta, sugli intenti e i modi di una storiografia giuridica nella società contemporanea.
DETTAGLI DI «Diritto e tempo nella tradizione europea»
Titolo Diritto e tempo nella tradizione europea
Autore Bretone Mario
Editore
Laterza
EAN 9788842074625
Pagine X-329
Data 2004
Collana Collezione storica
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto e tempo nella tradizione europea»
LIBRI AFFINI A «Diritto e tempo nella tradizione europea»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltà europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Bretone Mario»
-
Il diritto in Grecia e a Roma
-
Soliloquio sul diritto antico. La filosofia di una tecnica
-
Storia del diritto romano
-
I fondamenti del diritto romano. Le cose e la natura
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Emere vendere tradere. La lunga storia della regola di I.2.1.41 nel...
-
Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Un confronto fra...
-
Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance...
-
Il diritto nella fiaba popolare europea
-
Il diritto nella fiaba popolare europea
-
Monogamia e poligamia nella tradizione giuridica occidentale
-
Nuovi principi di trasparenza democratica nella governance europea...
di Gallippi A. -
Effetti del passaggio del tempo nelle leggi imperiali e nella...
-
Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale....
-
Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella...
-
Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti...
-
Discernimento vocazionale e idonietà al presbiterato nella...