
Prima lezione di diritto - [edizione 9]
(Universale Laterza. Prime lezioni)
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.
DETTAGLI DI «Prima lezione di diritto»
Titolo Prima lezione di diritto - [edizione 9]
Autore Grossi Paolo
Editore
Laterza
EAN 9788842064367
Pagine X-120
Data 2003
Peso 124 grammi
Collana Universale Laterza. Prime lezioni
COMMENTI DEI LETTORI A «Prima lezione di diritto»
LIBRI AFFINI A «Prima lezione di diritto»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Grossi Paolo»
-
Il diritto civile in Italia fra moderno e postmoderno (dal monismo...
-
Oltre la legalità
-
Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni...
-
Il diritto in una società che cambia. A colloquio con Orlando Roselli
-
L' «invenzione» del diritto
-
«Un altro modo di possedere». L'emersione di forme alternative di...
-
L' ordine giuridico medievale