Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie
Il libro tratta la controversia giudiziaria per immissioni di rumore nelle abitazioni: quando una persona è talmente disturbata dal rumore del vicino da fargli causa. Il rumore - soprattutto di notte - è prodotto da locali pubblici, impianti condominiali (centrali termiche, condizionatori, ascensori, ecc.), vociare, calpestio e attività industriali, artigianali, sportive, ecc..
Perché il limite massimo della accettabilità amministrativa del Comune e della ARPA è diverso dal limite massimo della tollerabilità giurisprudenziale del Tribunale? Come possono convivere i due limiti massimi diversi?
Il problema è trattato da diversi punti di vista: acustico, audiologico, della pubblica amministrazione (Comune e ARPA) e, soprattutto, tecnico-legale.
Questo libro, scritto da un professionista per i professionisti, è uno strumento di lavoro utile:
- al consulente tecnico, sia CT di parte sia CTU, perché troverà indicazioni professionali dettagliate sul come condurre la consulenza, troverà nel Cd-Rom accluso al libro vari esempi di relazione tecnica e di Nota spese e onorari di CTU, e troverà chiarimenti sull’abrogazione della tariffa professionale dell’Ordine;
- all’avvocato e al giudice per capire la differenza tra rumore del vicino e inquinamento acustico, capire il limite della “normale tollerabilità” dei 3 dB sul rumore di fondo ed evitare gli errori frequenti in questa materia;
- al funzionario del Comune e dell’ARPA;
- all’architetto progettista, per l’isolamento acustico degli edifici;
- alle persone disturbate dal rumore nonché agli stessi responsabili del rumore, perché troveranno le informazioni utili per comprendere e quindi impostare meglio l’azione giudiziaria.
In questa seconda edizione è ampliata la trattazione della intolleranza anormale del 5% della popolazione, presupposto per comprendere il criterio del limite massimo della normale tollerabilità dei 3 decibel sul rumore di fondo. È ampliata la trattazione legale, è aggiunta la consulenza psicologica e un capitolo sul compenso del professionista.
È accluso al libro il Cd-Rom del massimario delle sentenze di immissioni di rumore.
Giorgio Campolongo
è ingegnere, specialista di acustica, con esperienza trentennale di controversie giudiziarie per immissione di rumore e di vibrazioni nelle abitazioni in oltre 1.500 casi e consulente per i requisiti acustici degli edifici e la valutazione d’impatto acustico, www.rumoreincasa.it.
È presidente di Missione Rumore, associazione italiana per la difesa dal rumore, e titolare del corso “Acustica Applicata” presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano fino al 2011.
Il volume è presente anche nella collana “Edilizia & Urbanistica”
DETTAGLI DI «Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie»
Titolo Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie
Autore Giorgio Campolongo
Editore
Maggioli Editore
EAN 9788838777530
Data 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie»
LIBRI AFFINI A «Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie»
-
Perizie e pareri in tema di millesimi, decoro architettonico e...
-
Prova e danno melle immissioni. Dalla fattispecie alla tutela...
-
Le immissioni. Tipologie, azioni e tutele
-
Il danno da immissioni
-
Come difendersi dai rumori molesti. Con CD-ROM
-
L'inquinamento acustico. Regole e procedure per la gestione del...
-
Le immissioni