Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia
(Diritto dell'economia)
Il volume rappresenta il primo tentativo di illustrare in modo organico e dettagliato, settore per settore, le politiche pubbliche dell'Unione Europea, unitamente a puntuali riferimenti alla loro recezione e/o trasposizione nell'ordinamento giuridico italiano. Esso contiene anche un'ampia e circostanziata introduzione sul concetto e sull'ambito di applicazione delle politiche comunitarie, nonché un'approfondita analisi della nuova legge generale n. 234 del 2012 sugli obblighi e relativi adempimenti derivanti allo Stato italiano dalla partecipazione all'Unione Europea. Il libro è uno strumento utile per studiosi, operatori professionali e magistrati, che abbiano l'esigenza di approfondire lo stato della normativa comunitaria e nazionale nei settori di azione dell'Unione Europea e le principali problematiche applicative ad essi inerenti.
Sommario
I. Concetti e principi di diritto dell’economia. – II. Le singole politiche pubbliche dell’Unione Europea e la loro trasposizione nel diritto nazionale italiano. – III. Politica in materia di agricoltura e pesca. – IV. La libera prestazione dei servizi. – V. Politiche di settore per alcuni servizi di interesse generale a rilevanza imprenditoriale. – VI. Il sistema europeo di vigilanza finanziaria (Sefiv). – VII. Disciplina degli appalti pubblici. Cenni. – VIII. Politica dei trasporti. – IX. Politica del mercato e della concorrenza. – X. Politica in materia di tutela dei consumatori. – XI. Politica in materia di industria: in particolare le piccole e medie imprese. – XII. Politica sociale e del lavoro. – XIII. La politica di coesione economica, sociale e territoriale. I Fondi Strutturali. – XIV. La politica in materia di istruzione e formazione professionale. La politica comunitaria in materia di cultura. – XV. Politica in materia di sport. – XVI. Sanità pubblica. Politica in materia di assistenza sanitaria. – XVII. Politica in materia di assistenza e previdenza sociale. – XVIII. La politica in materia di sviluppo delle reti transeuropee. – XIX. Ricerca, sviluppo tecnologico e spazio. – XX. La politica in materia di ambiente. – XXI. Politica dell’energia. – XXII. Politica in materia di turismo. – XXIII. Misure in materia di protezione civile. – XXIV. Misure in tema di cooperazione amministrativa. – XXV. La trasposizione del diritto dell’Unione Europea nell’ordinamento nazionale. – Note di approfondimento bibliografico.
DETTAGLI DI «Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia»
Titolo Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia
Autori Picozza Eugenio, Oggianu Serena
Editore
Giappichelli
EAN 9788834899762
Pagine VIII-200
Data ottobre 2013
Peso 420 grammi
Collana Diritto dell'economia
COMMENTI DEI LETTORI A «Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia»
LIBRI AFFINI A «Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia»
-
I porti italiani e l'Europa. Un'analisi delle regole, della...
-
La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale
-
La Corte Costituzionale e l'economia
-
Il pacchetto economia circolare. Con la versione coordinata della...
-
Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e...
-
Aspetti della transizione nel settore dell'energia. Gli appalti...
-
Regolazione del mercato e private enforcement
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La garanzia finanziaria europea
-
Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche...
di Biondi Lucia -
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
La religione in giudizio
-
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtà. Nuove forme di...
-
Il parametro negletto. Diritto dell'Unione europea e giudizio in...
di Paris Davide -
Il diritto del Web. Casi e materiali
-
Poteri autoritativi tra interessi pubblici e regole del mercato....
-
Sanzioni Consob e Banca d'Italia. Procedimenti e doppio binario al...
-
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e...
-
Lineamenti di diritto finanziario
-
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e...
-
La tutela giuridica e la gestione privata del patrimonio culturale...