Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt
(Ethos/nomos)
«I grandi atti primordiali del diritto restano invece localizzazioni legate alla terra». Carl Schmitt, attraverso una sapiente archeologia concettuale, ha riportato alla luce la dimensione ‘spaziale’ del diritto. È stata la terra il perno su cui si è incardinato e strutturato il consorzio umano, la matrice del diritto. A questo spazio positivo, però, ha corrisposto una dimensione negativa, respingente, intrinsecamente anomica: il mare. Si è così determinata una polarità che ha contrassegnato l’esperienza giuridica e politica premoderna.
La ‘rivoluzione spaziale’ innescata dalle navigazioni colombiane e scandita dalle bolle alessandrine prima, e dal Trattato di Tordesillas poi, ha rappresentato un punto di svolta decisivo: in questo contesto storico-politico si è infatti affermata la moderna nozione di sovranità marittima che ha consentito l’occupazione di spazi fino ad allora negati. Adottando la teoria schmittiana come mappa concettuale, il volume esamina questo snodo fondamentale della modernità, ricostruendo il percorso che ha determinato l’inclusione degli spazi marittimi nella sintassi giuridica.
Sommario
Introduzione. – I. La negazione del mare. – II. La scoperta del mare. – III. L’occupazione del mare. – Conclusione: Il significato di un accordo. – Bibliografia. – Appendice.
DETTAGLI DI «Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt»
Titolo Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt
Autore Ruschi Filippo
Editore
Giappichelli
EAN 9788834896839
Pagine 352
Data febbraio 2012
Peso 506 grammi
Collana Ethos/nomos
COMMENTI DEI LETTORI A «Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt»
LIBRI AFFINI A «Questioni di spazio. La terra, il mare, il diritto secondo Carl Schmitt»
-
In litore maris. Poteri e diritti in fronte al mare
-
Mare e sicurezza. Il contrasto ai traffici marittimi illeciti
-
La sicurezza marittima. Situazione attuale e prospettive di evoluzione
-
Giurisdizione negli spazi marini non sottoposti a sovranità...
-
La responsabilità del vettore marittimo di persone. Rischio e...
-
La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come...
-
Governance of the adriatic and ionian marine space