Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli
(Univ. Roma-Studi di filosofia del diritt)
I. L’interpretazione e lo scegliersi. L’io della parola, soggetto del male e dell’ingiusto. – II. La contingenza, la scelta e l’imputabilità. – III. La differenza tra il bene ed il male, tra il giusto e l’ingiusto è contingente?. – IV. La Macchina e le relazioni interpersonali. – V. Sistemi sociali, sistemi biologici e sistemi macchinali. – VI. Semplificazione della complessità. Il processo giuridico: giustizia e legalità. – VII. Il male nel dramma dell’individuo, ‘esemplare fra gli esemplari’ e soggetto di un suo ‘mondo a parte’. – VIII. Domandarsi ‘che cosa sia fare il male’. Linguaggio delle parole, male ed ingiusto. – IX. Scienza del cervello-mente e scienza del male.
DETTAGLI DI «Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli»
Titolo Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli
Autore Romano Bruno
Editore
Giappichelli
EAN 9788834894446
Pagine 202
Data 2009
Peso 340 grammi
Collana Univ. Roma-Studi di filosofia del diritt
COMMENTI DEI LETTORI A «Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli»
LIBRI AFFINI A «Male ed ingiusto. Riflessioni con Luhmann e Boncinelli»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Romano Bruno»
-
Opera omnia
-
Relazione e diritto tra moderno e postmoderno
-
Forma del senso. Legalità e giustizia
-
Dono del senso e commercio dell'utile. Diritti dell'io e leggi dei...
-
Filosofia della forma. Relazioni e regole
-
Diritti dell'uomo e diritti fondamentali. Vie alternative. Buber e...
-
Sistemi biologici e giustizia. Vita animus anima