Discipline giuridiche per l'architettura. Territorio pianificazione e opere pubbliche
Il testo, essenzialmente rivolto ai non giuristi e agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura che debbano tuttavia confrontarsi con la disciplina dell'uso del territorio, l'urbanistica, e il regime normativo che disciplina l'affidamento e l'esecuzione delle opere pubbliche, si compone di tre parti. La prima, tratta temi generali di diritto pubblico e amministrativo, tra i quali particolare attenzione è stata posta alla disciplina dell'accesso e alla responsabilità professionale. La seconda, essenzialmente tratta della disciplina edilizia ed urbanistica, con particolare riguardo alla pianificazione, ai titoli abilitativi, alle leggi regionali più innovative, e alla pianificazione strutturale. La terza, descrive la normativa dettata dal "codice appalti", soffermandosi sul ruolo dell'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, delle SOA (Società Organismi di Attestazione), sui sistemi di gara e di esecuzione delle opere, concessione e project financing, sul collaudo e sui rapporti con le imprese, con particolare riguardo alle riserve e alle varianti, nonché sul ruolo della Direzione dei Lavori e del RUP (Responsabile Unico del Procedimento).
Sommario
Presentazione (Prof. Avv. F. Mastragostino). – Prefazione. – Parte Prima. – Principi generali. – I. Società e diritto. – II. Forme di stato e di governo. – III. Principi Costituzionali. – IV. Fonti del diritto. – V. Rapporti fra Stato e Regioni: ambiente, paesaggio e governo del territorio . – VI. Procedimento amministrativo e accesso . – (Avv. M. De Nunzio). – VII. Il Contratto di prestazione d’opera e la responsabilità del professionista (Avv. C. Gandolfi). – Parte Seconda: Il governo del territorio e l’urbanistica. – I. Fonti del Potere. – II. Il Regime dei beni. – III. Localizzazione e zonizzazione. – IV. Espropriazione ed indennizzo. – V. Utilizzazione del territorio e pianificazione generale. – VI. Pianificazione esecutiva. – VII. L’Attività edilizia. – VIII. Vigilanza edilizia e sanzioni. – Parte Terza: opere pubbliche. – I. Oggetto e soggetti, l’Autorità. – II. L’attività contrattuale e i modi di esecuzione delle opere pubbliche. – III. Sistema di qualificazione. – IV. La scelta del contraente. – V. Progettazione. – VI. L’Esecuzione e il collaudo.
DETTAGLI DI «Discipline giuridiche per l'architettura. Territorio pianificazione e opere pubbliche»
Titolo Discipline giuridiche per l'architettura. Territorio pianificazione e opere pubbliche
Autore Dani Fabio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834891865
Data maggio 2013
Peso 571 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Discipline giuridiche per l'architettura. Territorio pianificazione e opere pubbliche»
LIBRI AFFINI A «Discipline giuridiche per l'architettura. Territorio pianificazione e opere pubbliche»
-
Città metropolitane e strategie di sviluppo dei territori
-
Diritto urbanistico
-
La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte
-
Gli abusi edilizi
-
La perequazione delle diseguaglianze: tra paesaggio e centri...
-
La riorganizzazione territoriale e funzionale dell'Area vasta....
-
Manuale breve di diritto urbanistico