Lineamenti di diritto costituzionale della regione Calabria
(Diritto costituzionale regionale)
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all’autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell’apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
Sommario
Presentazione (dei Curatori). – Parte I: Breve storia della calabria (o … delle calabrie?). – Parte II: Lo statuto. – I. I principi della carta statutaria della Calabria. – II. Profili generali della forma di governo calabrese. – III. Forma di governo e potestà regolamentare. – Sez. I: Il regolamento interno del Consiglio regionale. – Sez.II: I regolamenti regionali. – IV. La Forma di governo regionale e gli strumenti di partecipazione politica. – Parte III. Le leggi regionali. – I. La legislazione calabrese nel quadro complessivo delle fonti regionali. – II. la legislazione elettorale regionale. – III. La qualità formale e sostanziale della normazione calabrese. – Parte IV: Le funzioni amministrative. – I. L’organizzazione degli uffici e del personale. – II. La dirigenza regionale. – III. Gli enti di amministrazione della Regione Calabria. – Parte V: L’autonomia finanziaria dell’ente regione e le prospettive dell’economia calabrese. – Parte VI: I rapporti “interni”. – I. Rapporti fra Regione Calabria ed enti locali. – II. Gli organismi variamente dipendenti dalla Regione tra tendenze riduttive e composite del legislatore regionale calabrese e mancata attivazione di un processo complessivo e unitario di riforma della pubblica amministrazione regionale. – Parte VII: I rapporti “esterni”. – I. I rapporti “esterni” della Regione Calabria: il sistema conferenziale e il contenzioso costituzionale. – II. Regione Calabria e Unione Europea. – III. Regione Calabria e relazioni internazionali. – Appendice I: Dati statistici sulla Regione Calabria. – Appendice II: Lo Statuto della Regione Calabria. – Indice delle opere citate. – Notizie sugli Autori. – Indice sistematico.
DETTAGLI DI «Lineamenti di diritto costituzionale della regione Calabria»
Titolo Lineamenti di diritto costituzionale della regione Calabria
A cura di Salazar C., Spadaro A.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834891186
Pagine XIV-429
Data giugno 2013
Peso 751 grammi
Collana Diritto costituzionale regionale
COMMENTI DEI LETTORI A «Lineamenti di diritto costituzionale della regione Calabria»
LIBRI AFFINI A «Lineamenti di diritto costituzionale della regione Calabria»
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto regionale
-
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
-
Diritto regionale
-
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
-
L' autonomia e le sue esigenze
-
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Campania
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria
-
Per un nuovo statuto della regione siciliana. Giornate di studio...
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Molise
-
Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia...
di AA.VV. -
Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia...
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte
di AA.VV.