Leggi tradotte della Repubblica popolare cinese. Ediz. italiana e cinese - Legge sui brevetti, legge sui marchi, normativa in materia di marchio notorio
(Sistema giur. rom. in Italia dir. cinese)
Il Decreto 6 aprile 1902, alla fine del periodo Qing, avviò in Cina un rinnovamento della legislazione, con l'invio di Shen Jiaben, noto giurista e storico del diritto, e Wu Tingfang in Inghilterra, Perù, Spagna e USA, a "esaminare le leggi dei Paesi stranieri": la Cina aveva deciso di aprirsi al dialogo con i grandi sistemi giuridici ed alla ricezione di quanto, di essi, avrebbe considerato buono. Ne scaturì l'orientamento a far proprio il sistema giuridico del diritto romano, come era già accaduto per il Giappone; fu promulgato il primo Codice civile cinese, in cui è riconoscibile un'attenzione privilegiata per i codici civili francese e tedesco. La Repubblica Popolare Cinese ha confermato l'appartenenza al sistema giuridico romanistico, sensibile a quella specifica innovazione di esso che veniva compiuta nell'Unione Sovietica, a Mosca, Terza Roma, e negli altri Paesi socialisti europei, con l'elaborazione di un sottosistema del sistema romanistico. Dopo Un periodo del "nichilismo giuridico" (1958-1977), con gli anni '80, il diritto della RPC rinnova la sua appartenenza al sistema del diritto romano, considerato come "patrimonio comune dell'umanità" e vi affianca la considerazione di tutti i possibili contributi che possono derivare da qualsiasi esperienza giuridica per la costruzione del proprio ordinamento, di un grande Paese in profonda trasformazione.
DETTAGLI DI «Leggi tradotte della Repubblica popolare cinese. Ediz. italiana e cinese»
Titolo Leggi tradotte della Repubblica popolare cinese. Ediz. italiana e cinese - Legge sui brevetti, legge sui marchi, normativa in materia di marchio notorio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834879795
Pagine 147
Data settembre 2014
Peso 318 grammi
Collana Sistema giur. rom. in Italia dir. cinese
COMMENTI DEI LETTORI A «Leggi tradotte della Repubblica popolare cinese. Ediz. italiana e cinese»
LIBRI AFFINI A «Leggi tradotte della Repubblica popolare cinese. Ediz. italiana e cinese»
-
Saggi di diritto economico e commerciale cinese
-
Impartiality of the judicial organ in the penal canonical process
-
Costituzione francese (1814)
-
Persons on the move. New horizons of family, contract and tort law
-
Stranieri e diritto
-
La questione del Sahara occidentale alla luce del principio di...
di Valenti Mara -
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica...
-
Leggi tradotte della repubblica popolare cinese
-
Leggi tradotte della Repubblica Popolare cinese
di Enrico Toti -
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese
-
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. Ediz. italiana e...
-
Leggi tradotte della Repubblica popolare Cinese. Ediz. italiana e...