Nullitą per abuso ed integrazione del contratto. Saggi
Sommario
Prefazione. – I. Applicazione diretta dei principi costituzionali e integrazione del contratto (G. D’Amico). – II. L’integrazione (cogente) del contratto mediante il diritto dispositivo (G. D’Amico). – Vecchio e nuovo sull’integrazione del contratto abusivo nel prisma armonizzato delle fonti (partendo da un caso recente), con una postilla sulla sistematica attuale dell’integrazione (S. Pagliantini). – III. Il “pasticcio” dell’art. 62, l. n. 221/2012: integrazione equitativa di un contratto parzialmente nullo o responsabilità precontrattuale da contratto sconveniente? (S. Pagliantini). – IV. Appunti a margine di Cass. 9735/2013: l’art. 1374 e la lacuna sopravvenuta (S. Pagliantini). – V. L’abuso di autonomia negoziale nei contratti dei consumatori (G. D’Amico).
DETTAGLI DI «Nullitą per abuso ed integrazione del contratto. Saggi»
Titolo Nullitą per abuso ed integrazione del contratto. Saggi
Autori Pagliantini Stefano, D'Amico Giovanni
Editore
Giappichelli
EAN 9788834867686
Pagine 256
Data ottobre 2015
Peso 503 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Nullitą per abuso ed integrazione del contratto. Saggi»
LIBRI AFFINI A «Nullitą per abuso ed integrazione del contratto. Saggi»
-
Il silenzio del contratto. Gli «implied terms» nel diritto inglese
-
Integrazione non legislativa del contratto
-
Diritto dispositivo contrattuale. Funzioni, usi, problemi
-
Il terzo arbitratore nell'integrazione del negozio giuridico
-
I contratti in generale