
Introduzione allo studio dei diritti greci
Chi si accosti all'esperienza giuridica dell'antica Grecia, si trova dinanzi uno scenario assai diverso da quello che il talento romano e una lunga tradizione ci hanno reso familiare: un mondo, per molti aspetti, decisamente "altro". Non una parola che designi il "diritto", non una vera scienza giuridica, non un chiaro discrimine tra diritto pubblico e diritto privato, quasi nessuna soluzione di continuità tra la pervasività del "politico" (e dell'etica che vi è connessa) e le tecniche del "giuridico". E tuttavia si tratta di un universo in cui presero vita straordinarie forme di razionalità, ingegneria costituzionale e analisi sociale: un'esperienza che avrebbe avuto, con l'antica Roma, una profonda osmosi culturale, e avrebbe poi esercitato un'influenza determinante sul nostro modo di concepire la vita dell'uomo entro una comunità. Questo libro intende offrire - a livello didattico, ma senza rinunciare al pensare per problemi - una ricognizione dei caratteri d'insieme che assunse la vita giuridica nelle antiche poleis (prima fra tutte Atene), e dei principali modelli che ne ha tratto il pensiero politico e giusfilosofico moderno, per poi soffermarsi su alcuni punti strategici in cui, seguendo accostamenti spesso operati già dagli antichi, il confronto con Roma risulta particolarmente significativo.
DETTAGLI DI «Introduzione allo studio dei diritti greci»
Titolo Introduzione allo studio dei diritti greci
Autore Stolfi Emanuele
Editore
Giappichelli
EAN 9788834866863
Pagine VII-246
Data 2006
Peso 502 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Introduzione allo studio dei diritti greci»
LIBRI AFFINI A «Introduzione allo studio dei diritti greci»
-
Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico...
-
Il diritto in Grecia e a Roma
-
Utilitas publica
-
Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori
di Pepe Laura -
Diritto greco-romano bizantino
-
Sovranità della legge
-
Diritto e teatro in Grecia e a Roma
ALTRI LIBRI DI «Stolfi Emanuele»
-
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive...
-
Quando la legge non è solo legge
-
Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari
-
Profili diacronici di diritto romano
-
«Bonae fidei interpretatio». Ricerche sull'interpretazione di buona...
-
Studi sui «Libri ad edictum» di Pomponio
-
Studi sui «Libri ad edictum» di Pomponio
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Brocardica. Un'introduzione allo studio e all'uso dei brocardi....
-
Nuova introduzione allo studio del diritto inglese. Le fonti
-
Tutela dei minori e contesti familiari. Contributo allo studio per...
-
Problematica delle libertà costituzionali. Parte generale:...
-
Introduzione allo studio dei sistemi giuridici
-
Dissesto dell'assicuratore e tutela contrattuale dell'assicurato....
-
Introduzione allo studio del diritto penale canadese. I principi