Lezioni di teoria del diritto
(Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V)
"Fino ad alcuni decenni fa, la distinzione tra filosofia del diritto e teoria generale del diritto sembrava consolidata: la prima era ritenuta disciplina filosofica, la seconda disciplina giuridica; la prima disciplina affascinante, ma (almeno per alcuni) inessenziale per la pratica giuridica, la seconda disciplina più arida, ma (almeno per alcuni) utile e significativa per il lavoro del giurista; la prima disciplina orientata ai valori e pertanto ideologica, dai contorni indefinibili e in larga misura arbitrari, la seconda una disciplina orientata ai fatti, alla concretezza del diritto positivo e grazie a questo solido riferimento dotata di una rigorosa identità. Alcuni ancora sostenevano che la filosofia del diritto fosse opportunamente definibile alla stregua di una teoria del diritto fatta da filosofi e la teoria generale del diritto come una filosofia del diritto fatta da giuristi. È ben difficile, oggi, continuare ad elaborare simili dicotomie. La rigidità delle demarcazioni accademiche sembra aver perduto ogni senso. Chi è ottimista parla con soddisfazione della fusione di orizzonti che caratterizza il postmoderno; chi è pessimista ha invece buon gioco nel profetizzare un ulteriore decadimento qualitativo del sapere giuridico del nostro tempo. Chi vuole, invece, andare alle cose stesse non potrà alla fine che arrivare ad una sola conclusione e cioè che quella dimensione del sapere che ha per oggetto il diritto, e cioè il sapere giuridico, non tollera etichettature aprioristiche."
DETTAGLI DI «Lezioni di teoria del diritto»
Titolo Lezioni di teoria del diritto
Autore D'Agostino Francesco
Editore
Giappichelli
EAN 9788834865064
Pagine X-198
Data 2006
Peso 360 grammi
Collana Recta ratio. Testi e studi fil. dir. V
COMMENTI DEI LETTORI A «Lezioni di teoria del diritto»
LIBRI AFFINI A «Lezioni di teoria del diritto»
-
Manifesto per l'uguaglianza
-
Argomenti di teoria del diritto
-
La retroattività possibile
-
Unità della scienza giuridica. Problemi e prospettive. Giornata di...
-
Norme forti e norme deboli
-
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti
-
Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto
ALTRI LIBRI DI «D'Agostino Francesco»
-
Sessualità. Premesse teoriche di una riflessione giuridica
-
Diritto e religione
-
Jus quia justum. Lezioni di filosofia del diritto e della religione
-
Bioetica e biopolitica. Ventuno voci fondamentali
-
Valori giuridici fondamentali
-
L'Europa e il suo diritto, oggi
-
Parole di giustizia
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Teoria del diritto
di Bix Brian H. -
Teoria istituzionale e ragionamento giuridico
-
Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro. Questioni e...
-
Il regime fiscale dei trasferimenti d'azienda
-
Sistema e problema. Saggi di teoria dei sistemi giuridici
-
Decreto ingiuntivo e giudizio di opposizione
-
Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa. Con...
-
Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale...
di Mura Eloisa -
Il contenzioso stragiudiziale di lavoro
-
Gli amministratori di s.p.a.. Disciplina e responsabilità
-
L' appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro
-
Regulae iuris. Ipotesi di lavoro tra storia e teoria del diritto
-
La corruzione in atti giudiziari nella teoria generale del reato