Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale
Il presente volume raccoglie, ad uso degli Studenti del corso di Diritto civile, una serie di scritti su temi oggetto della mia ricerca scientifica degli ultimi vent'anni. I generi letterari sono diversi, come pure la collocazione e le occasioni di indagine, ma essi sono legati dal filo conduttore dello studio dell'autonomia privata e dei suoi limiti nella conformazione del sinallagma genetico e funzionale del contratto, come anticipo nel capitolo introduttivo. Pur nella loro diversa forma essi rimangono testimonianza dello sformo di sintesi tra teoria e prassi, che sono persuaso debba sempre contrassegnare l'attività di insegnamento di discipline di diritto positivo.
DETTAGLI DI «Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale»
Titolo Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale
Autore Delfini Francesco
Editore
Giappichelli
EAN 9788834862902
Pagine IX-224
Data settembre 2015
Peso 470 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale»
LIBRI AFFINI A «Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale»
-
Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma...
-
Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma...
-
L' autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale
-
La conformazione negoziale delle situazioni di appartenenza....
-
L'ente privato come atto. Saggi di diritto civile
-
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale
-
Divieto di discriminazione e autonomia contrattuale
ALTRI LIBRI DI «Delfini Francesco»
-
Contratto e contract
-
Codice della mediazione, conciliazione, arbitrato
-
Dell'impossibilit? sopravvenuta. Artt. 1463-1466
-
Autonomia privata e rischio contrattuale
-
Delle successioni. Artt. 456-808. Commentario al codice civile