La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali
(Univ. Milano Bicocca. Scuola di giurispr.)
L'argomento di cui si discute in questo volume è alquanto problematico, poiché si tratta di una proposta avente ad oggetto un protocollo non ancora entrato in vigore, che è stato votato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ma non è stato ancora ratificato da nessuno Stato, e certamente non dall'Italia. Parliamo quindi di un futuro, di un futuro problematico. E dunque molto importante che gli studiosi riflettano su una normativa che di per sé non sembra basarsi su una logica chiarissima, immediatamente percepibile e condivisibile. La Corte europea dei diritti dell'uomo è giudice della Convenzione, creato dalla Convenzione, ma è anche un giudice con due particolari caratteristiche: interviene in ultima istanza e in via suppletiva, ovvero quando i rimedi interni non hanno funzionato o si suppone non abbiano funzionato; e interviene su singoli casi. Quindi la sua giurisprudenza casistica arriva in ultima battuta, una volta esauriti i rimedi interni. In base alla stessa Convenzione, infatti, gli Stati sono obbligati a prevedere la presenza di rimedi interni per far valere, prevenire e reprimere le violazioni della Convenzione. Se non vi sono rimedi interni, questo costituisce una mancanza dello Stato nell'attuare la Convenzione, e quindi una violazione della stessa. La Corte è chiamata a stabilire se vi è stata una violazione non riparata dai rimedi interni. Questo è il senso del suo operare: è un giudice ultimo dei casi concreti.
DETTAGLI DI «La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali»
Titolo La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali
A cura di Lamarque E.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834858288
Pagine XI-189
Data maggio 2015
Peso 415 grammi
Collana Univ. Milano Bicocca. Scuola di giurispr.
COMMENTI DEI LETTORI A «La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali»
LIBRI AFFINI A «La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte delle più alte giurisdizioni nazionali»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo