La guerra e la pace
(Centro ricerca estetica dir. Biblioteca)
"Omnem crede diem tibi diluxisse supremum: grata superveniet, quae non sperabitur hora". (Orazio, Epistole, I, 4). Questi versi riassumono, eloquentemente, la dialettica tra guerra e pace nella vita di ciascuno. Nascentes morimur. l'uomo combatte tutta la vita, contro l'inevitabile conclusione. Una lotta silenziosa per la maggior parte del tempo, di cui non è spesso neanche consapevole; o che sceglie di ignorare. L'essere umano cerca la pace nell'agire, pensare, nel dedicarsi al negotium od all'otium nel senso profondo e intenso praticato dai poeti, artisti, filosofi e scrittori.
DETTAGLI DI «La guerra e la pace»
Titolo La guerra e la pace
Autore Carnelutti Francesco
Editore
Giappichelli
EAN 9788834849514
Pagine 128
Data novembre 2014
Peso 241 grammi
Collana Centro ricerca estetica dir. Biblioteca
COMMENTI DEI LETTORI A «La guerra e la pace»
LIBRI AFFINI A «La guerra e la pace»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Carnelutti Francesco»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Annibale alle porte!
-
Annibale alle porte!
-
Il regime giuridico dell'euro. La nascita dell'Unione economica e...
-
Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio secolo
-
La guerra di Mario
di Mario Mirri