La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale
Sommario
I. Premessa. – II. Le immunità della politica: l’irresponsabilità presidenziale. – III. Il c.d. «caso Cossiga». – IV. L’improcedibilità e la sospensione del processo. – V. Dal «lodo Schifani» alla sentenza della Corte cost. n. 24/2004. – VI. Dal «lodo Alfano» alla sentenza della Corte cost. n. 262/2009. – VII. Il Presidente intercettato e la storica sentenza della Corte cost. n. 1/2013. – VIII. Conclusioni. – Bibliografia.
DETTAGLI DI «La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale»
Titolo La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale
Autore Furno Erik
Editore
Giappichelli
EAN 9788834847749
Pagine 160
Data giugno 2014
COMMENTI DEI LETTORI A «La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale»
LIBRI AFFINI A «La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le funzioni del decreto-legge. La decretazione d'urgenza dopo la...
-
L' evoluzione del diritto del lavoro dopo la riforma Biagi....