
La disciplina del mercato mobiliare
Negli ultimi anni, la disciplina delle attività finanziarie ha subito profonde trasformazioni, conseguenti sia all'intervento del legislatore comunitario, sia ad autonome iniziative del legislatore nazionale. La materia presenta oggi una portata molto ampia, emblematicamente rappresentata dall'articolazione del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. n. 58/1998) e dai numerosissimi provvedimenti di rango secondario, in costante evoluzione. Il dibattito in corso sulle ragioni ispiratrici e sulla finalità della disciplina delle attività finanziarie, e su come affrontare le conseguenze della crisi finanziaria in atto sin dal 2008, stimolano l'evoluzione del sistema normativo, sia interno sia comunitario. I mutamenti negli assetti anche strutturali del mercato finanziario hanno peraltro innescato un processo di innovazione normativa che rende particolarmente utile un tentativo di esposizione ragionata della materia. Il volume espone in modo sistematico e aggiornato la disciplina dei soggetti, dei prodotti e delle operazioni del mercato mobiliare, con particolare riferimento alle materie regolate dal Testo Unico della Finanza. Formano oggetto di approfondimenti la disciplina dei servizi di investimento, della gestione collettiva del risparmio e delle offerte pubbliche di prodotti finanziari. L'esposizione segue l'articolazione del Testo Unico, con riferimenti alla normativa comunitaria di riferimento, alla disciplina secondaria ed ai principali profili problematici.
Indice e argomenti trattati
I. Introduzione. La delimitazione della materia e l’evoluzione della disciplina. – II. Le Autorità di controllo sul mercato mobiliare: profili generali. – III. La disciplina degli intermediari. La vigilanza sui soggetti abilitati. – IV. La disciplina degli intermediari. Esponenti aziendali, assetti proprietari e corporate governance. – V. Servizi ed attività di investimento: nozioni generali. – VI. Servizi ed attività di investimento: riserva di attività e accesso. – VII. Servizi ed attività di investimento. Regole di condotta e di organizzazione interna. i contratti e la separazione patrimoniale. – VIII. servizi ed attività di investimento: le specificità dei singoli servizi. Offerta fuori sede e tecniche di comunicazione a distanza. – IX. La gestione collettiva del risparmio. – X. La vigilanza prudenziale sugli intermediari. – XI. La disciplina degli intermediari. Provvedimenti ingiuntivi e crisi. Il contenzioso. – XII. Gli intermediari non bancari non regolati dal TUF: fondi pensione, soggetti operanti nel settore finanziario, società di cartolarizzazione. – XIII. Mercati regolamentati e quotazione ufficiale. – XIV. La gestione accentrata e la dematerializzazione degli strumenti finanziari. – XV. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari. – XVI. Le offerte pubbliche di acquisto. – XVII. L’informazione societaria. L’insider trading e gli abusi di mercato. – XVIII. Disciplina degli emittenti e disciplina del mercato mobiliare. – Indicazioni bibliografiche.
DETTAGLI DI «La disciplina del mercato mobiliare»
Titolo La disciplina del mercato mobiliare
Editore
Giappichelli
EAN 9788834847466
Pagine XIV-485
Data marzo 2014
Peso 836 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La disciplina del mercato mobiliare»
LIBRI AFFINI A «La disciplina del mercato mobiliare»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Abusi di mercato e tutela del risparmio. Nuove prospettive nella...
-
La tutela del consumatore nella disciplina antitrust. Contributo...
-
La disciplina delle societą con azioni quotate. Estratto da «Il...
di Costi Renzo -
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia
-
La disciplina del mercato del lavoro. Proposte per un Testo Unico
-
La vigilanza tra regolamentazione e controllo. Contributi allo...