Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza
(Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI)
Sex indica la condizione biologica dell'essere maschio o femmina (come si nasce); gender indica la condizione psico-sociale e culturale acquisita (come si diviene) o l'identità scelta dall'individuo. Ma quale è il rapporto tra sex e gender? Diverse le possibili risposte. Il dibattito sex/gender è estremamente complesso e rimanda ad un'articolata discussione filosofica tra moderno e postmoderno che ha rilevanti ripercussioni nel diritto con riferimento a questioni attuali (transessualismo, intersessualità, transgender, omosessualità e orientamento sessuale). È un dibattito che sfida le categorie tradizionali della filosofia e del diritto sulla identità e differenza sessuale. Il volume ricostruisce in modo sistematico l'origine e i percorsi interdisciplinari del dibattito attuale, analizzando i presupposti e le argomentazioni delle diverse teorie, evidenziando i possibili equivoci che si nascondono dietro gli appelli all'uguaglianza e alla non discriminazione.
DETTAGLI DI «Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza»
Titolo Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza
Autore Palazzani Laura
Editore
Giappichelli
EAN 9788834825655
Pagine IX-205
Data novembre 2011
Peso 369 grammi
Collana Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI
COMMENTI DEI LETTORI A «Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza»
LIBRI AFFINI A «Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Palazzani Laura»
-
Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi
-
Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica
-
Innovation in scientific research and emerging technologies. A...
-
Cura e giustizia
-
La filosofia per il diritto
-
Philosophical introduction to law (A)
-
Il concetto di persona tra bioetica e diritto