Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI
(Univ.Sassari-Dip.sc.giuridiche.Semin.dir)
Sommario
Prefazione alla seconda edizione. – Premesse e linee di ricerca. – Parte I: Cittadini e popoli. – Sez. I: Cittadini. – I. Romani. – II. Cives, cives romani. – III. Qui originem ab urbe roma habent qui domicilium romae habent. – IV. Qui commorantur, peregrini, provinciales. – Sez. II: Popolo e popoli. – I. Populus romanus. – II. Populus. – III. Populi. – IV. Coetus multitudinis. – Parte II: Uomini e comunioni. – I. Cattolici e reliqui. – II. Problemi sistematici e terminologici. – III. I non christiani catholici. – IV. Le “comunioni”. – Parte III: Esclusi e non esclusi. – I. “Esclusioni generali” di apostati ed eretici dalla comunione. – II. Conseguenze normative delle “esclusioni generali” dalla comunione. – III. I non esclusi: pagani e giudei. – IV. Il problema del matrimonio. – Osservazioni finali. – Indice delle fonti. – Appendice.
DETTAGLI DI «Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI»
Titolo Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI
Autore Baccari M. Pia
Editore
Giappichelli
EAN 9788834824573
Pagine 388
Data novembre 2011
Peso 665 grammi
Collana Univ.Sassari-Dip.sc.giuridiche.Semin.dir
COMMENTI DEI LETTORI A «Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI»
LIBRI AFFINI A «Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI»
-
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiano. Consonantia e amplificatio...
-
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
-
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano
-
Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle...
-
Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel...
-
Dal diritto romano. Percorsi e questioni
-
Civis romanus sum