Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law
(Studi di diritto privato)
Sommario
I. Ermeneutica contrattuale e comparazione giuridica. – II. I nuovi percorsi dell’ermeneutica contrattuale: l’esperienza inglese. – Sez. I: Il modello interpretativo classico. – Sez. II: L’interpretazione contestuale nel recente dibattito giurisprudenziale. – III. La dimensione “ragionevole” dell’interpretazione secondo buona fede. – IV. L’interpretazione del contratto tra principio dell’affidamento e tutela del contraente debole. – V. Drafting contrattuale ed interpretazione. – VI. L’ermeneutica contrattuale tra uniformazione delle regole ed esigenze della prassi commerciale internazionale.
DETTAGLI DI «Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law»
Titolo Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law
Autore Viglione Filippo
Editore
Giappichelli
EAN 9788834819081
Pagine 288
Data novembre 2011
Peso 570 grammi
Collana Studi di diritto privato
COMMENTI DEI LETTORI A «Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law»
LIBRI AFFINI A «Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law»
-
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei...
-
Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei...
-
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
-
Forma solenne e interpretazione del negozio
di Cian Giorgio -
L'interpretazione del contratto. Art. 1362-1371
-
Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale
-
Commentario al codice civile
di Cendon Paolo