Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi
Prefazione di Piero Ostellino. Postfazione di Ernesto Galli della Loggia. Contributi di Matteo Barbarino e Andrea Mozzati
Il potere tecnocratico si afferma in tutto il mondo occidentale quale risposta alla crisi economica, aumentando in modo esponenziale la burocrazia e l’intervento statale nell’economia, a causa di una redistribuzione di rendite ormai nulla. Nella particolare declinazione italiana, il potere tecnocratico riduce le aggregazioni corporative ma aumenta il peso specifico e la discrezionalità di quelle che più si adattano alle nuove esigenze con caratteri tendenzialmente inconoscibili e insindacabili delle decisioni.
Il mosaico viene di frequente modificato e lo Stato risulta in ultima analisi un “punto prospettico”, secondo la terminologia degli Autori: di qui la tematica del dittatore benevolo o del podestà straniero.
Nell’Unione europea il sistema può implodere, come già nell’ex Unione Sovietica, in specie nei paesi mediterranei in drammatica carenza di competitività di fronte alle sfide poste dalla globalizzazione.
Sommario
Prefazione (P. Ostellino). – Introduzione (G. Cofrancesco). – I. Un potere inconoscibile e insindacabile. – II. Potere tecnocratico e ordinamento italiano: aspetti generali. – III. L’apparato tecnocratico: soggetti e strutture. – IV. Le diverse figure del potere tecnocratico. – V. Tecnocrazia e sistema corporativo: continuità e mutamenti. – VI. Fondamenti e prospettive evolutive del potere tecnocratico in italia. – VII. Valutazioni conclusive. – Approfondimenti: I crediti (esecutori) e i debiti (dilatori) del Principe: l’auspicabile ritorno di Ugo Grozio (M. Barabino). – La strutturale instabilità dei servizi pubblici locali tra ordinamento europeo, spinte tecnocratiche e ordinamento interno (A. Mozzati). – In luogo di una Postfazione (E. Galli della Loggia). – Bibliografia.
DETTAGLI DI «Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi»
Titolo Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi
Autori Cofrancesco Giovanni, Borasi Fabrizio
Editore
Giappichelli
EAN 9788834817995
Pagine XVII-204
Data marzo 2013
Peso 438 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi»
LIBRI AFFINI A «Il potere tecnocratico. Il sistema corporativo in periodo di crisi»
-
Commentario al codice dei contratti pubblici
-
L' intervento amministrativo sui mercati
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Il sistema del diritto amministrativo vol.5
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Compendio di diritto amministrativo. Con espansione online
ALTRI LIBRI DI «Cofrancesco Giovanni, Borasi Fabrizio»
-
La crisi della società globalista tra diritto e politica. Scritti...
-
Adeguamento marginale e stato eventuale
-
L'autonomia liquida
-
Separazione dei poteri e cultura dei diritti. Profili di diritto...
-
Le figure della discrezionalità amministrativa
-
Lo stato mediatore. Il magma dei valori giuridici, culturali,...
-
L' ordinamento occulto