Filiazione e «genitorialità». Il problema del terzo genitore
(Comparazione e Diritto Civile)
La pluralità e le trasformazioni dei modelli familiari conducono ad una nuova costruzione delle unioni coniugali in Italia e nelle esperienze europee. Ne è investita, in particolare, la filiazione naturale negli elementi fondanti della volontà e del riconoscimento. Il recente fenomeno della "cogenitorialità" rinviene la propria origine soprattutto nell'ordinamento francese e costituisce il tema principale della comparazione con il sistema italiano. In una moderna visione della potestà dei genitori, il diritto all'identità e l'interesse del minore contribuiscono a delineare la rilevante figura del "terzo genitore".
DETTAGLI DI «Filiazione e «genitorialità». Il problema del terzo genitore»
Titolo Filiazione e «genitorialità». Il problema del terzo genitore
Autore Stanzione M. Gabriella
Editore
Giappichelli
EAN 9788834816974
Pagine 256
Data marzo 2011
Peso 487 grammi
Collana Comparazione e Diritto Civile
COMMENTI DEI LETTORI A «Filiazione e «genitorialità». Il problema del terzo genitore»
LIBRI AFFINI A «Filiazione e «genitorialità». Il problema del terzo genitore»
-
La filiazione
-
Il regolamento dello stato civile. Teoria e pratica. Manuale operativo
-
Veridicità della filiazione ed errore nella procreazione assistita
-
La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione...
di Vesto Aurora -
Diritto alla conoscenza delle proprie origini e riservatezza nei...
-
Rapporti genitori-figli e responsabilità civile. L'inadempimento...
-
Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di...