Tu sei qui: Libri › Diritto pubblico › Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica
Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica
Fuori catalogo
→
Continua
DETTAGLI DI «Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica»
Tipo
Libro
Titolo Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica
Autore Cognetti Stefano
Editore
EAN 9788834815793
Pagine 382
Data gennaio 2011
Peso 701 grammi
Titolo Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica
Autore Cognetti Stefano
Editore
Giappichelli
EAN 9788834815793
Pagine 382
Data gennaio 2011
Peso 701 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica»
LIBRI AFFINI A «Principio di proporzionalitą. Profili di teoria generale e di analisi sistematica»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle societą pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al pił recente (in basso).
Geronimo il 22 giugno 2011 alle 11:35 ha scritto:
Si tratta di un libro interessante e avvincente che ogni giurista dovrebbe leggere. Fornisce un originale chiave di lettura, un nuovo metodo di comprensione, di comparazione, di risoluzione delle pił importanti problematiche alla ribalta che coinvolgono la societą globale. Il libro č scritto in modo assai chiaro con numerosi e costanti riferimenti a casi decisi recentemente dalla giurisprudenza italiana, comunitaria e di singoli ordinamenti europei ed extraeuropei. Il taglio č di teoria generale con particolare attenzione al diritto amministrativo, senza tuttavia trascurare ogni altra branca del diritto. Lo consiglirei agli avvocati che intendono fare un salto di qualitą nella loro formazione, a giudici e in generale a tutti gli operatori del diritto.