Il recesso dal contratto collettivo
(Diritto del lavoro)
Inizialmente poco esplorata, la questione dell'efficacia temporale del contratto collettivo ed in particolare del recesso dal contratto è divenuta di recente una delle problematiche che più impegnano la magistratura del lavoro. Premesso che la soluzione favorevole alla legittimità del recesso si può dare per acquisita, questo saggio intende innanzitutto affrontare la problematica collocandola in un contesto più ampio, e quindi misurandosi con la questione del metodo di indagine e del rapporto tra il diritto del lavoro, il diritto civile e l'ordinamento intersindacale. La verificata compatibilità del recesso anche con istituti tipici dell'ordinamento intersindacale autorizza poi ad esaminare le conseguenze che il recesso comporta sul piano dei rapporti individuali e collettivi. Ma il tema del recesso dal contratto è al contempo oggetto e strumento di indagine, consentendo una rivisitazione delle tematiche "classiche" del diritto sindacale in una prospettiva diversa legata, appunto, al vincolo temporale che dalla sottoscrizione dell'accordo deriva.
DETTAGLI DI «Il recesso dal contratto collettivo»
Titolo Il recesso dal contratto collettivo
Autore Pacchiana Parravicini Giovanna
Editore
Giappichelli
EAN 9788834809556
Pagine XVI-196
Data settembre 2010
Peso 422 grammi
Collana Diritto del lavoro
COMMENTI DEI LETTORI A «Il recesso dal contratto collettivo»
LIBRI AFFINI A «Il recesso dal contratto collettivo»
-
La guida dei lavoratori 2018
-
Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva
-
CCNL chimici
-
CCNL industrie alimentari
-
Il primato del contratto e il Welfare chimico-farmaceutico. Ediz....
-
CCNL dipendenti settore commercio 2015-2017
-
Sindacato e potere dispositivo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Argomenti di diritto del lavoro (1995)
-
Il recesso unilaterale dal contratto. Guida alla lettura della...