Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia - La crisi familiare
Ad undici anni di distanza dalla pubblicazione della prima edizione viene data alle stampe una nuova edizione dei volumi dedicati al Diritto di famiglia del presente Trattato, profondamente rinnovata ed ampliata, per tenere conto delle numerose ed importanti novità normative e della significativa evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria tipica di una materia in rapida e continua evoluzione, al fine di tenere il passo con l'evolversi della moderna società. Nei quattro volumi di cui si compone la trattazione sono state affrontate le problematiche derivanti dalle recenti discipline in materia di abusi familiari, procreazione medicalmente assistita, rapporti tra genitori e figli in occasione della crisi. La trattazione si è arricchita inoltre di alcuni contributi volti, rispettivamente, a dare conto dell'evoluzione della nozione di famiglia, a sviluppare la disciplina generale del matrimonio civile (ivi compresa la promessa di matrimonio), delle convenzioni matrimoniali ed a fornire un quadro degli spazi riservati dall'ordinamento all'autonomia coniugale. Il fenomeno sempre più diffuso della libera circolazione delle persone fra gli Stati ha consigliato, infine, di dedicare specifici contributi ad alcune regole di diritto comunitario di maggiore applicazione, ai principali sistemi familiari di diritto europeo, alle norme di diritto internazionale privato, all'efficacia interna delle sentenze straniere in materia di crisi familiare.
Sommario
Autori. – Parte Prima: l’invalidità del matrimonio (R. Tommasini). – Capitolo Unico. L’invalidità del matrimonio. – Parte Seconda: La separazione e il divorzio (L. Rossi Carleo- C. Caricato). – I. Patologia del vincolo matrimoniale e disciplina legale. – II. La rilevanza delle situazioni di fatto. – III. La separazione giudiziale. – IV. La separazione consensuale. – V. Effetti della separazione sui rapporti personali. – VI. Effetti della separazione di ordine patrimoniale. – VII. Le controversie successive alla separazione. – VIII. La riconciliazione. – IX. Il divorzio nell’ordinamento italiano. – X. Le cause di divorzio. – XI. Profili processuali. – XII. Effetti di ordine personale. – XIII. GLI Effetti di ordine patrimoniale. – XIV. La casa familiare. – XV. L’affidamento condiviso dei figli. – XVI. Gli accordi in vista della crisi. – Indice analitico.
DETTAGLI DI «Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia»
Titolo Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia - La crisi familiare
Autori Caricato Cristina, Rossi Carleo Liliana, Tommasini Raffaele
A cura di Auletta T.
Editore
Giappichelli
EAN 9788834800379
Pagine IX-449
Data marzo 2013
Peso 864 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia»
LIBRI AFFINI A «Trattato di diritto privato. Il diritto di famiglia»
-
Il patto di famiglia. L'accordo di famiglia. La fondazione di famiglia
-
Memento pratico famiglia e patrimonio
-
Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e...
-
Filiazione. Status, diritti e doveri, responsabilitą
-
Il diritto del minore alla continuitą degli affetti
-
Separazione e divorzio nell'esperienza giuridica
-
Matrimonio, unione civile, convivenza. Costituzione della famiglia...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il contratto di subfornitura
-
Diritto, religioni culture. Il fattore religioso nell'esperienza...
-
L' interpretazione del diritto internazionale privato dell'Unione...
-
La religione in giudizio
-
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtą. Nuove forme di...
-
Uso e abuso del richiamo alla natura
-
Schemi di diritto internazionale privato e processuale
-
Schemi di istituzioni di diritto civile (diritto privato)....
-
Il matrimonio concordatario nella metamorfosi della famiglia
-
Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella...
-
Il contratto di convivenza nella legge 20 maggio 2016, n. 76
-
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato...
-
Il sistema costituzionale spagnolo