Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
Con Exordium Iuris l'autore, dopo i precedenti contributi dedicati ad altri rilevanti argomenti di filosofia giuridica, ha affrontato il tema radicale dell'avvento dell'idea stessa di diritto quale categoria fondativa imprescindibile di ogni speculazione umana. Il diritto, come si dimostra nel denso studio, non appartiene certo al dominio formale della sola legge. Piuttosto nasce contemporaneamente alla parola e al reciproco ascolto di tutti i soggetti che, con meraviglia, dialogano tra di loro e assumono, per ciò solo, reciproche responsabilità. Per questo la giuridicità è, almeno quando sia autentica, intrisa di dialettica, di incontri con l'altro, e soprattutto di un incessante domandare inesausto. Lo mostrano con chiarezza, i profili teoretici, sui quali pure il volume si dilunga, di autori assai caratterizzanti il panorama filosofico contemporaneo quali, tra gli altri, Emmanuel Lévinas o Bruno Leoni.
DETTAGLI DI «Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione»
Titolo Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
Autore Pellegrino Pietro
Editore
Aracne
EAN 9788825525793
Pagine 188
Data luglio 2019
COMMENTI DEI LETTORI A «Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione»
LIBRI AFFINI A «Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
-
I patti preconflittuali
ALTRI LIBRI DI «Pellegrino Pietro»
-
Fundamentum iuris. Natura, parola, relazione. Capitoli di filosofia...
-
Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica...
-
Introduzione alla cultura del postmodernismo giuridico. Lezioni di...