La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al d.lgs. 25 maggio 2017 n. 75
Con i d.lgs n. 74/2015 e n. 75/2015 è stato rivisitato, in attuazione della delega contenuta nella legge n. 124 del 2015, il corpo normativo delle regole organizzative generali del rapporto di lavoro pubblico racchiuso nel d.lgs. n. 165/2001. Nel testo unico riformato sono declinati alcuni degli obiettivi della legge delega: la rivitalizzazione della contrattazione collettiva, una maggiore flessibilità nella gestione degli organici, una significativa revisione delle procedure di reclutamento, il ricorso a forme privatistiche di lavoro flessibile rese più compatibili con i principi pubblicistici di accesso all'impiego, la razionalizzazione dell'impianto dei sistemi di valutazione, alcune semplificazioni procedurali specie in materia di responsabilità disciplinare. Il volume rappresenta una prima riflessione sulle novità che la riforma può e deve rappresentare nella sua concreta attuazione.
DETTAGLI DI «La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al d.lgs. 25 maggio 2017 n. 75»
Titolo La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al d.lgs. 25 maggio 2017 n. 75
A cura di Iacone G.
Editore
Aracne
EAN 9788825515312
Pagine 272
Data luglio 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al d.lgs. 25 maggio 2017 n. 75»
LIBRI AFFINI A «La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al d.lgs. 25 maggio 2017 n. 75»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
-
La mobilità dei pubblici dipendenti dopo le recenti riforme
-
Lavoro pubblico
-
Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia. Aspetti giuridici,...
-
Codice del pubblico impiego commentato con la giurisprudenza
-
Il rapporto di lavoro del pubblico impiego. Evoluzione e commento