L' autodichia delle Camere parlamentari
L'autodichia delle Camere, che rappresenta il potere conferito alle assemblee parlamentari di godere di una riserva giurisdizionale, trae la sua legittimazione dall'articolo 64 della Costituzione. Si tratta della stessa norma che, attribuendo a ciascuna Camera il potere di adottare un proprio regolamento a maggioranza assoluta dei propri componenti, determina la centralità dei regolamenti parlamentari nella sfera delle autonomie di cui gode l'organo legislativo. Data la complessità dell'istituto in tutte le sue sfaccettature, l'analisi prende avvio da una riflessione: se l'istituto pensato dai padri costituenti, nato all'indomani del nuovo Stato repubblicano, rappresentava la tutela del neo-organo parlamentare da qualsiasi intromissione del potere monarchico, oggi, a settant'anni da quel giorno, non sembra tale motivazione un po' anacronistica, bizzarra, per giustificare il continuo riconoscimento di tale prerogativa agli organi parlamentari?
DETTAGLI DI «L' autodichia delle Camere parlamentari»
Titolo L' autodichia delle Camere parlamentari
Autore Diaco Ilenia
Editore
Aracne
EAN 9788825514353
Pagine 132
Data agosto 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «L' autodichia delle Camere parlamentari»
LIBRI AFFINI A «L' autodichia delle Camere parlamentari»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius