La tutela internazionale dei diritti umani
La fine della guerra fredda, nel 1989, ha indotto gran parte del mondo accademico e dell’opinione pubblica internazionale a credere nella nascita di un nuovo ordine globale, caratterizzato dal trionfo dello Stato di diritto e da un crescente impegno degli Stati nella tutela e promozione dei diritti umani.
Le vicende che stanno recentemente interessando la Comunità internazionale sembrano disattendere tali speranze: i conflitti armati si sono moltiplicati, provocando la contestuale proliferazione di armi letali e di distruzione di massa, la dipendenza – politica ed economica – dei Paesi deboli da quelli forti (nella forma del «neoimperialismo») è cresciuta al punto da esacerbare il malcontento dei popoli nei confronti dei poteri costituiti (non democratici o pseudo-democratici), come mostrano le sollevazioni che in questi giorni attraversano la regione mediorientale (Libia, Tunisia, Egitto, Yemen, Bahrein), e continuano a riproporsi, con sempre maggiore recrudescenza, violazioni sistematiche dei diritti umani di fronte alle quali, purtroppo, la Comunità internazionale assiste spesso inerme (si pensi, nel recente passato, alla strage di curdi e musulmani sciiti, al genocidio dei bosniaci nella ex Jugoslavia e dell’etnia tutsi in Ruanda, alla situazione dei profughi palestinesi e, attualmente, alle violente reazioni del regime di Gheddafi nei confronti delle manifestazioni di dissenso della popolazione civile libica).
In questo contesto, il presente volume si propone come un utile strumento di analisi e approfondimento dei sistemi di protezione dei diritti umani operanti sia a livello universale (primariamente le Nazioni Unite) che regionale (Consiglio d’Europa, Unione europea, OSCE, OSA, Unione africana, Lega araba), offrendo un quadro dei principali strumenti giuridici internazionali attualmente vigenti ed estendendo la trattazione anche alle discipline del diritto umanitario e del diritto internazionale penale.
Il risultato è un’opera di agevole lettura, completa e aggiornata, integrata da un’appendice normativa, che consenta al lettore di documentarsi su una materia – quella, appunto, dei diritti umani – di sempre crescente rilevanza sia all’interno dei singoli Stati che nell’odierno panorama internazionale.
DETTAGLI DI «La tutela internazionale dei diritti umani»
Titolo La tutela internazionale dei diritti umani
Autore AA.VV.
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788824457569
Pagine 351
Data aprile 2011
Peso 399 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La tutela internazionale dei diritti umani»
LIBRI AFFINI A «La tutela internazionale dei diritti umani»
-
Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary
-
Dichiarazione universale dei diritti umani. Con due scritti di...
-
Disabilitŕ e diritti umani
-
Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di...
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
-
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2017). Vol. 2-3
-
New models of peacekeeping security and protection of human rights....
ALTRI LIBRI DI «AA.VV.»
-
Riforma del processo matrimoniale ad un anno del Motu proprio
-
Ephemerides Iuris canonici (2016)
-
Ephemerides Iuris Canoni. Anno 55 (2015) n.1
-
Ephemerides Iuris Canonici
-
Il nuovo condominio
-
Veritas non auctoritas facit legem
-
Presunzione e matrimonio
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Tutela internazionale dei diritti umani. Casi e materiali
-
La tutela internazionale dei diritti umani
-
La tutela dei diritti fondamentali attraverso le esperienze dei...
-
La tutela dei diritti
di Corbo Nicola -
La tutela diretta dei diritti fondamentali. Il preenforcement...
di Padula Carlo -
La tutela dei diritti dei gruppi religiosi nel contesto regionale...
-
La questione del Sahara occidentale alla luce del principio di...
di Valenti Mara -
La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e...
-
Stati d'emergenza e trattati a tutela dei diritti umani
-
La tutela giurisdizionale dei diritti. Art. 2907
-
La tutela giurisdizionale dei diritti. Prolegomeni
di Nivarra Luca -
La tutela internazionale dei diritti dell'uomo nel continente africano