L' imputazione del contributo concorsuale atipico
(Pub. Dip. scienza giuridiche Univ. Roma)
Argomenti trattati: la partecipazione concorsuale come figura "onnivora" nelle applicazioni giurisprudenziali; il contributo tedesco al declino della "condicio" come criterio di imputazione concorsuale; l'approdo della dottrina italiana a soluzioni noncasuali in nome di una "meritevolezza di pena"; gli asseriti argomenti a favore di una concorsualità su base non necessariamente causale; reimpostazione del problema. Il corretto "uso" della "condicio sine qua non"; soluzioni codicistiche ("de iure condito") per un recupero della causalità nella concorsualità materiale; il criterio di imputazione nella determinazione ("lato sensu") al reato; progetti di riforma e confronto comparatistico.
DETTAGLI DI «L' imputazione del contributo concorsuale atipico»
Titolo L' imputazione del contributo concorsuale atipico
Autore Coco Paola
Editore
Jovene
EAN 9788824317481
Pagine XII415
Data 2008
Peso 740 grammi
Collana Pub. Dip. scienza giuridiche Univ. Roma
COMMENTI DEI LETTORI A «L' imputazione del contributo concorsuale atipico»
LIBRI AFFINI A «L' imputazione del contributo concorsuale atipico»
-
Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione...
-
Premesse ad un'indagine sull'«induzione». Come forma di concorso e...
di Piva Daniele -
Concorso di persone e reati accessori
-
Il concorso di pił persone nel reato. Problemi aperti del sistema...
-
Il concorso di persone nel reato
-
Sul «rischio penale» del professionista. Contributo alla teoria...
-
La tolleranza del vertice d'impresa tra «inerzia» e «induzione al...
ALTRI LIBRI DI «Coco Paola»
-
Il c.d. «femminicidio». Tra delitto passionale e ricerca di...
-
La tutela della libertą individuale nel nuovo sistema anti-stalking