Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news
(Cultura e società)
Le nuove tecnologie condizionano i processi di formazione e diffusione dell'informazione: da un lato con l'affermazione di vettori non qualificati che, per finalità strumentali o di propaganda, possono utilizzare mezzi che inquinano l'informazione; dall'altro ridisegnando ruolo e responsabilità degli utenti che, nell'accesso e nella condivisione dei contenuti, possono manifestare su piattaforme e social network comportamenti capaci di radicalizzare e polarizzare il dibattito. In questa situazione di policentrismo informativo emerge la necessità di nuovi paradigmi costituzionali di tutela della libertà di espressione e informazione, capaci di reggere alla prova dell'hate speech e delle fake news. La tolleranza o la repressione verso le notizie false o dotate di carattere diffamatorio, così come i pericoli per i minori derivanti dalla diffusione di contenuti nocivi sul web richiedono sia soluzioni tecnologiche come l'implementazione di appositi algoritmi di salvaguardia di valori costituzionalmente rilevanti come la dignità, l'onore e la reputazione individuale, sia policy regolamentari che tutelino gli individui dalla diffusione impropria di contenuti sul web.
DETTAGLI DI «Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news»
Titolo Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news
Autore Pitruzzella
Editore
Egea
EAN 9788823836419
Pagine 160
Data ottobre 2017
Collana Cultura e società