Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act
(Guide operative)
Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 di riforma degli ammortizzatori sociali, emanato dal Governo in attuazione dell'art. 1, comma 1, della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, ha riunito in un unico corpo normativo le diverse disposizioni relative agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro. La presente disciplina cambia profondamente l'intera impostazione degli interventi di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e dei fondi di solidarietà, quanto alle prestazioni e al relativo finanziamento. Il quadro normativo si completa con la revisione delle misure a sostegno del reddito del lavoratore, già attuata dal D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 e prevista nei casi di disoccupazione involontaria. Il volume è suddiviso in 5 parti: criteri generali, CIGO, CIGS, Fondi di solidarietà e ammortizzatori in deroga, misure a sostegno del reddito. Integra e completa la trattazione un quadro normativo e di prassi esaustivo.
DETTAGLI DI «Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act»
Titolo Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act
Autori Casotti Alfredo, Gheido M. Rosa
Editore
Ipsoa
EAN 9788821757341
Pagine XIII-317
Data maggio 2016
Peso 430 grammi
Collana Guide operative
COMMENTI DEI LETTORI A «Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act»
LIBRI AFFINI A «Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e...
-
Estinzione dell'obbligazione contributiva nel rapporto di lavoro...
-
I diritti dei disoccupati. Le politiche per il lavoro e il welfare...
-
Diritto del lavoro
-
Istituzioni di diritto del lavoro
-
Il lavoro agile
ALTRI LIBRI DI «Casotti Alfredo, Gheido M. Rosa»
-
Jobs Act e semplificazioni. Razionalizzazione di procedure e...
-
Contratto a termine. Disciplina, prassi e giurisprudenza
-
Consulenza del lavoro 2013
-
Il trattamento fiscale e previdenziale di indennitą e somme...
-
Flessibilitą nel lavoro subordinato
-
Flessibilitą nel lavoro autonomo
-
Apprendistato e tirocini. La formazione riformata