Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie
L’Opera raccoglie gli atti del Convegno organizzato a Genova il 4 maggio 2012 in materia di filiazione e delle questioni che ruotano attorno a tale tema dall’affido condiviso, alle riforme in campo successorio, al giudice della famiglia, e sui quali diversi progetti di legge sono stati presentati in Parlamento, altri sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato.
Dal 4 maggio 2012 il processo di riforma ha subito un’accelerazione. Infatti, il 17 dicembre 2012 è stata pubblicata la nuova legge n. 219/2012 sul riconoscimento dei figli naturali.
Nel mettere per iscritto gli interventi al Convegno i Relatori hanno avuto modo di tener conto della nuova disciplina cosicché il presente volume costituisce anche un commento alla legge.
STRUTTURA
Il volume è diviso in parti
- La maternità e la paternità
- Rapporti tra genitori e figli. Diritti successori
- Figli nel conflitto familiare
- La riforma della filiazione
Completa l’opera una ricca appendice normativa.
DETTAGLI DI «Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie»
Titolo Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie
Autori Laurini Giancarlo, Ferrando Gilda
Editore
Ipsoa
EAN 9788821741456
Pagine 200
Data gennaio 2013
Peso 387 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie»
LIBRI AFFINI A «Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie»
-
Il patto di famiglia. L'accordo di famiglia. La fondazione di famiglia
-
Memento pratico famiglia e patrimonio
-
Diritto di famiglia. Formulario commentato. Profili sostanziali e...
-
Filiazione. Status, diritti e doveri, responsabilitą
-
Il diritto del minore alla continuitą degli affetti
-
Separazione e divorzio nell'esperienza giuridica
-
Matrimonio, unione civile, convivenza. Costituzione della famiglia...