La nuova IVA europea e nazionale. L'evoluzione verso il regime definitivo
(Guide operative)
La seconda edizione del volume sulla Nuova IVA europea e nazionale non è una semplice riedizione, seppur con aggiornamenti, della precedente.L’anno 2010 è stato caratterizzato da un’intensa produzione normativa in sede comunitaria, culminata nel documento della Commissione europea sul progetto dell’Atto sul Mercato Unico (com. 2010/608 del 27.10.2010) e nel cd. Libro Verde sul Futuro dell’IVA (doc. com. 2010/695 del1.12.2010). In più, all’inizio del 2011, è stato finalmente approvato il testo della rifusione del Reg. UE 282/2011 del 15.3.2011 con un significativo impatto sulle regole che disciplinano l’imposta, in particolare, nell’ambito della territorialità delle operazioni.Accanto a questi interventi di indubbio valore programmatico, non vanno dimenticate le modifiche alla direttiva 2006/112/CE approvate nel corso del 2010 e le norme regolamentari del Reg. CE 904/2010,di rifusione del previgente Reg. 1798/2003 sulla cooperazione internazionale e la lotta alle frodi.In attuazione di questo principio, l’opera si collega al contenuto del Codice dell’IVA Nazionale e Comunitaria (Ipsoa, 2010) nel quale il commento analitico delle singole disposizioni del decreto 633/1972 e del D.L. 331/1993 è doverosamente influenzato dalle modifiche, all’epoca annunciate, ed ora approvate.La correlazione fra i due volumi non è di semplice integrazione ed aggiornamento dell’uno (il Codice) rispetto all’altro (l’opera sulla Nuova IVA europea e nazionale) ma, si può sostenere, di completamento didattico, operando quest’ultimo su un piano diverso di esame delle disposizioni che regolano l’imposta.Il Codice rappresenta, così, la visione statica dell’impianto normativo, mentre la visione dinamica è affidata all’odierna opera: entrambi consentono all’operatore di giungere alla comprensione effettiva dei meccanismi che sono posti a base di questa imposta, sempre più europea e sempre meno nazionale.STRUTTURA- L’evoluzione storica dell’imposta dalle prime direttive al Vat Package- La territorialità delle operazioni- L’identificazione dei soggetti passivi dell’IVA- Le regole di attuazione dell’IVA- Le regole dei rimborsi IVA- Direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006- Direttive Comunitarie- Regolamenti Comunitari- Proposte di Direttive e Regolamenti.
DETTAGLI DI «La nuova IVA europea e nazionale. L'evoluzione verso il regime definitivo»
Titolo La nuova IVA europea e nazionale. L'evoluzione verso il regime definitivo
Autore Centore Paolo
Editore
Ipsoa
EAN 9788821735042
Pagine 656
Data 2011
Peso 719 grammi
Collana Guide operative
COMMENTI DEI LETTORI A «La nuova IVA europea e nazionale. L'evoluzione verso il regime definitivo»
LIBRI AFFINI A «La nuova IVA europea e nazionale. L'evoluzione verso il regime definitivo»
-
Il gruppo IVA
-
Nuove problematiche e prospettive di evoluzione del sistema...
-
Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle...
-
Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto
-
Adempimenti IVA e doganali nei rapporti con l'estero
-
Codice IVA nazionale e comunitaria commentato
-
IVA estero e dogane
ALTRI LIBRI DI «Centore Paolo»
-
Il regime del margine. Con CD-ROM
-
IVA europea. Aspetti interpretativi ed applicativi dell'IVA...
-
IVA nazionale e comunitaria
-
IVA comunitaria