Gli ammortizzatori sociali in deroga
(Leggi e lavoro)
Il presente volume in tema di AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA si propone come utile strumento di lavoro per gli operatori e le imprese intendendo chiarire l'ambito di utilizzo e le procedure relative alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali, sia in caso di sospensione dell'attività produttiva sia in caso di licenziamento, da quelli a regime (CIG, CIGS, mobilità, indennità di disoccupazione), a quelli in deroga (CIG, CIGS e mobilità in deroga), fino agli ammortizzatori di recente introduzione, senza dimenticare di approfondire il nuovo campo di applicazione aperto a tutte le tipologie di lavoro, gli adempimenti e le relative sanzioni, i nuovi strumenti di condizionalità dei benefici (la cd. DID - dichiarazione di immediata disponibilità - ex art. 19, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5), nonché gli incentivi per l'assunzione di beneficiari di prestazioni sociali.
Completa la presente edizione una accuratissima selezione di normativa e prassi amministrativa, oltre che la decretazione ministeriale e gli accordi sindacali e quelli regionali che hanno introdotto la legislazione in deroga, che consente agli operatori una puntuale ricostruzione normativa delle varie tipologie di integrazioni salariali difficilmente riscontrabile su altre pubblicazioni.
STRUTTURA:
L’opera è cosi strutturata:
1. La disciplina generale
- Il profilo procedurale e finanziario
- Il primo nucleo di “disciplina sistematica” degli ammortizzatori in deroga
- Incentivi per la ricollocazione dei soggetti fruitori di ammortizzatori
- Condizioni per l’accesso agli ammortizzatori anche in deroga
- La cumulabilità del lavoro occasionale accessorio con le prestazioni integrative del salario e con il sostegno al reddito
- La disciplina differenziata
- La copertura finanziaria delle misure anticrisi
- Il potenziamento degli ammortizzatori sociali
2. L’intervento in deroga in particolari settori
- Il trasporto aereo
- I settori commerciali, viaggio e turismo, vigilan
- Lavoro temporaneo e “portuali”
- L’editoria
- I settori del tabacco, avicolo e saccarifero
- Il settore agricolo
- Il settore della pesca
3. La disciplina regionale
- Gli ammortizzatori sociali in deroga nell’attuazione regionale
4. La strumentazione
- Gli istituti di tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro
- Il finanziamento
- I soggetti tutelati
- La nozione di crisi
- Condizioni per l’accesso agli istituti di tutela del reddito per i percettori dei trattamenti sub art. 19, comma 1, lett. a), b), c), d.l. n. 185/2008
- La tutela del reddito per i lavoratori somministrati e domicilio
- La tutela del reddito per i lavoratori non subordinati
- I lavoratori licenziati per ragioni oggettive non tutelati dalla l. n. 223/1991
5. I soggetti coinvolti
- Il ruolo dei soggetti pubblici
- Il ruolo dei soggetti privati
- Conclusioni: decretazione anticrisi e riforma degli ammortizzatori sociali
DETTAGLI DI «Gli ammortizzatori sociali in deroga»
Titolo Gli ammortizzatori sociali in deroga
Autore Garofalo Domenico
Editore
Ipsoa
EAN 9788821732454
Pagine 512
Data luglio 2010
Peso 579 grammi
Collana Leggi e lavoro
COMMENTI DEI LETTORI A «Gli ammortizzatori sociali in deroga»
LIBRI AFFINI A «Gli ammortizzatori sociali in deroga»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI LIBRI DI «Garofalo Domenico»
-
Lineamenti di diritto del lavoro. Per i corsi di studio di Economia...
-
Diritto del lavoro
-
Lineamenti di diritto del lavoro. Per i corsi di studio di economia...
-
Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro...
-
Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore
-
Collegato lavoro 2010
-
Commentario alla legge n. 133/2008. Lavoro privato, pubblico e...