Codice delle ispezioni. Procedure e sanzioni
(Codice del lavoro)
In appendice i riferimenti al D.Lgs. n. 106/2009 correttivo del T.U. sicurezza
Il Codice consiste in un sistema omogeneo di normativa, di prassi e di giurisprudenza in tema di vigilanza e ispezioni in materia di lavoro, corredato da una trattazione specifica del sistema sanzionatorio. Suddiviso in due Parti, dedicate “Procedure” e “Sanzioni”, e in otto sezioni, a loro volta ripartite in capitoli.
La prima parte si distingue in sei sezioni:
- la prima illustra l'attività ispettiva del lavoro, di previdenza e di sicurezza sul lavoro, anche con riferimento ai fondamenti costituzionali, internazionali e comunitari, e ai riflessi fiscali;
- la seconda sezione presenta le regole, i poteri e gli obblighi delle procedure ispettive: vengono presentati i poteri del personale ispettivo e i provvedimenti attraverso i quali si manifestano, con speciale evidenziazione del ruolo del consulente del lavoro;
- la terza sezione è dedicata alle prime forme difensive che l’ordinamento giuridico riconosce al soggetto ispezionato e ai professionisti che lo assistono: l'accesso agli atti dell'indagine ispettiva e la presentazione degli scritti difensivi, nonché la richiesta e lo svolgimento dell'audizione personale del trasgressore ovvero l'istanza di pagamento rateale delle somme dovute;
- la quarta e quinta sezione della prima parte del volume forniscono tutte le informazioni e i chiarimenti utili per la predisposizione dei ricorsi amministrativi (Comitato regionale per i rapporti di lavoro, Direzione regionale del lavoro, Direzione provinciale del lavoro, Comitati e organi competenti di Enti e Istituti previdenziali) e giudiziari (Tribunale) avverso i provvedimenti e gli atti del Ministero del Lavoro, di Inps, Inail, e di altri Enti previdenziali (Enasarco, Inpgi, Enpals);
- l'ultima sezione della prima parte del codice si rivolge alle fasi difensive riguardanti la procedura esecutiva per la riscossione coattiva delle somme, nonché agli strumenti relativi alla rateazione degli importi dovuti a seguito di cartella esattoriale ovvero alla ripetizione delle somme indebitamente versate.
Ciascun capitolo della prima parte è corredato da una nota completa e dettagliata che illustra i principali profili operativi di ciascun istituto.
La seconda parte si presenta suddivisa in due sezioni, dedicate, rispettivamente, alle sanzioni penali e a quelle amministrative.
Entrambe le sezioni si articolano in distinti capitoli che sviluppano i temi relativi a costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro: dal sommerso al mercato del lavoro, dall’assunzione ai documenti obbligatori, dall’orario di lavoro ai diritti dei lavoratori, dalla sicurezza sul lavoro alle discriminazioni e mobbing, dalla cessazione del rapporto alle esternalizzazioni, dai rapporti di lavoro speciali (lavoro domestico, marittimo, a domicilio, spettacolo, autotrasporto) alle particolari categorie di lavoratori (minori, genitori, stranieri), dalla vigilanza e consulenza alla previdenza obbligatoria.
Ogni fattispecie sanzionatoria è accompagnata da una apposita tabella e da una scheda sintetica di presentazione.
Corredano il volume il Sommario, l’Indice sistematico completo, l’Indice cronologico della normativa, della prassi e della giurisprudenza.
DETTAGLI DI «Codice delle ispezioni. Procedure e sanzioni»
Titolo Codice delle ispezioni. Procedure e sanzioni
Autore Rausei Pierluigi
Editore
Ipsoa
EAN 9788821730931
Pagine 2668
Data ottobre 2009
Peso 1 grammi
Collana Codice del lavoro
COMMENTI DEI LETTORI A «Codice delle ispezioni. Procedure e sanzioni»
LIBRI AFFINI A «Codice delle ispezioni. Procedure e sanzioni»
-
Ispezioni. Procedure e strumenti di difesa
-
Le ispezioni e le perquisizioni
-
Le perquisizioni nel codice di procedura penale
ALTRI LIBRI DI «Rausei Pierluigi»
-
Legislazione sociale e ordinamento professionale. Consulente del...
-
Ispezioni del lavoro. Procedure, strumenti difensivi e sanzioni
-
Consulente del lavoro
-
Consulente del lavoro
-
Colf e badanti. Soluzioni per la gestione del rapporto di lavoro...
-
Illeciti e sanzioni. Il diritto sanzionatorio del lavoro
-
Licenziamento
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Codice del fallimento e delle procedure concorsuali
-
Codice del nuovo fallimento e delle altre procedure concorsuali
-
Formulario degli atti e delle procedure per l'applicazione del...
-
Il codice dei concordati e delle altre procedure concorsuali...
-
Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali. Con CD-ROM
-
Il Codice dei Concordati e delle altre procedure concorsuali negoziali
-
Codice dell'udienza fallimentare